Martedì 09 Settembre 2025 | 07:05

Paura e tristezza fanno ammalare anche la Chiesa

 
Mario Conforti, Bari

Reporter:

Mario Conforti, Bari

Domenica 26 Giugno 2016, 17:52

Nell’antichità, i Greci rappresentano la paura attraverso l’esperienza teatrale della tragedia. Lucrezio (98 aC-55 aC), nel «De rerum natura» punta sul «tetrafarmaco» per liberarci dalle paure quotidiane. Lucio Accio (170 aC-86 aC) diceva: Oderint dum metuant (mi odino purché mi temano). L’età medioevale conosce la paura della fine del millennio. In Dante Alighieri (1265-1321), l’ignoto identificato nella «selva oscura» non può che suscitare paura. Francesco Petrarca (1304-1374), nel «De remediis», sostiene la necessità di pensare alla morte, per esorcizzare la paura, per bocca della ragione. Ne «I promessi sposi» di Alessandro Manzoni (1785-1873), Don Rodrigo è colui che impone paura al pavido don Abbondio.
In una meditazione mattutina (S. Marta, 15.5.2013), Papa Francesco afferma che paura e tristezza fanno ammalare le persone e anche la Chiesa. La paura, infatti, «non è un atteggiamento cristiano», ma «è un atteggiamento, possiamo dire, di un’anima incarcerata, senza libertà, che non ha libertà di guardare avanti, di creare qualcosa, di fare del bene». La paura, però, «va distinta dal timore di Dio, con la quale non ha nulla a che vedere». Il timore di Dio, ha affermato il Pontefice, «è santo, è il timore dell’adorazione davanti al Signore e il timore di Dio è una virtù. Una cosa è il timore di Dio, che è buono; ma un’altra cosa è la paura». E «un cristiano pauroso è poca cosa: è una persona che non ha capito quale sia il messaggio di Gesù».

Mario Conforti, Bari

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)