Giovedì 23 Ottobre 2025 | 09:40

Castello di Deliceto, nelle Giornate medievali la storia rivive grazie a taverne e falconieri, dame e cavalieri

Castello di Deliceto, nelle Giornate medievali la storia rivive grazie a taverne e falconieri, dame e cavalieri

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Il 7 e l’8 settembre: visite guidate alle segrete, i 100 passi sulle mura e sulle torri con oltre 1000 anni di storia, il museo della tortura, i giochi medievali

Mercoledì 28 Agosto 2024, 19:37

DELICETO – Il Castello di Deliceto risale al IX secolo. Ha oltre 1000 anni di storia ed è una delle fortezze meglio conservate d’Italia. Sulle sue mura, i visitatori possono compiere fino a 100 passi, da torre a torre, godendo di un panorama mozzafiato. Per due giornate intere, quelle di sabato 7 e di domenica 8 settembre, i visitatori potranno vivere “Un giorno al Castello” e compiere un viaggio a ritroso nel tempo partecipando agli eventi della manifestazione “Castrum Yliceti”: nella costruzione fortificata che domina lo skyline di Deliceto torneranno cavalieri, soldati, botteghe e attività medievali, danzatrici, musici e falconieri. All’interno della fortezza si potrà assistere a spettacoli teatrali, giochi medievali, con la ricostruzione degli accampamenti popolati di figuranti in costumi d’epoca. 

Direttore artistico dell’iniziativa è Gaetano Doto. La quarta edizione di “Un giorno al Castello” è organizzata e promossa dall’Associazione Teatrale Tanino e dall’Amministrazione comunale di Deliceto e si tiene nell'ambito del progetto "Deliceto e il suo Castello dal Medioevo al Novecento: la storia rivive fra le vie del Borgo”, finanziato dal Ministero della Cultura, “Programma di Azione e Coesione Complementare al PON Cultura e Sviluppo (FESR) 2014-2020 - Asse 1b - Bando Borghi e Valorizzazione dei borghi italiani - Piano operativo complementare al PON “Cultura e Sviluppo” 2014-2020. Iniziativa sostenuta nell’ambito degli Interventi finalizzati alla riqualificazione e valorizzazione turistico-culturale dei Comuni delle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia con popolazione residente fino a 5.000 abitanti.

Al Castello nelle due giornate del 7 e dell’8 settembre si accederà con ticket acquistabile sul posto, nell’Info Point di Corso Margherita, oppure sulla piattaforma Eventibrite (per i biglietti del 7 settembre: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-castrum-yliceti-un-giorno-al-castello-iv-edizione-990258468737; per i ticket dell’8 settembre: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-castrum-yliceti-un-giorno-al-castello-iv-edizione-990472498907). Info e prenotazioni visite guidate: 3770899718.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)