Domenica 07 Settembre 2025 | 07:42

Lecce show, gran pari in rimonta contro la Fiorentina, finisce 2-2

 
redazione online (foto Donato Fasano)

Reporter:

redazione online (foto Donato Fasano)

Un punto d'oro per i giallorossi allo stadio Artemio Franchi. I viola fermati in campo avversario

Domenica 27 Agosto 2023, 20:43

28 Agosto 2023, 08:32

LECCE - Lecce show a Firenze, con un pari d'oro ottenuto in rimonta nel secondo tempo, iniziato con i giallorossi sotto di due reti.

Si è rivelato amaro il debutto stagionale davanti ai propri tifosi per la Fiorentina: in vantaggio per 2-0 nel primo tempo con Nico Gonzalenz e Duncan, la squadra viola si è fatta rimontare nella ripresa da un Lecce che ha ripetuto l’impresa di una settimana fa quando, sotto di un gol con la Lazio, seppe in pochi minuti nel finale ribaltare il risultato, conquistando i tre punti.

Stavolta il Lecce ne ha raccolto uno ma per come si era messa la gara è pesantissimo: Rafia ha accorciato, il debuttante Krstovic ha pareggiato i conti. Un campanello d’allarme per Italiano e il suo gruppo in vista del playoff di ritorno giovedì prossimo al Franchi contro il Rapid Vienna.
Una gara assolutamente da vincere, dopo la sconfitta rimediata all’andata, per accedere ai gironi di Conference League.

La Fiorentina si è presentata alla prima in campionato nel suo stadio con alcune novità, su tutte Lucas Beltran terminale d’attacco (esordio da titolare per l’italo/argentino) e prima volta assoluta per Christensen e Parisi. In una formazione cambiata per 6/11 rispetto a giovedì Italiano ha confermato Nico Gonzalez, Milenkovic, Arthur e Bonaventura e rilanciato in difesa Quarta.

Meno stravolgimenti per D’Aversa: fatta eccezione per Gallo inserito al posto di Dorgu il tecnico del Lecce ha schierato inizialmente gli stessi che una settimana fa hanno rimontato e battuto nel finale la Lazio, con Strefezza ancora centravanti sostenuto da Almqvist e Banda. Preceduta dalla passerella del pesista Fabbri, argento ai Mondiali di Budapest e grande tifoso della Fiorentina, e dall’omaggio dei giocatori viola al compagno Castrovilli operato di nuovo al ginocchio (foto di gruppo con la sua maglia numero 17), la partita è iniziata con qualche minuto di ritardo per problemi alla tecnologia dello staff arbitrale.

Pronti via e la squadra di Italiano è passata subito con Nico Gonzalez, inzuccata vincente su corner di Duncani. Il Lecce ha cercato di reagire con qualche incursione, soprattutto a sinistra con Banda,e ma i viola sfruttando il maggior tasso tecnico sono passati di nuovo al 25', stavolta con Duncan libero di colpire su assist di Arthur innescato dall’applaudito Beltran. Un gol storico, il numero 4000 in Serie A per il club viola: il numero 3000 lo aveva realizzato Luca Toni il 18 settembre 2005. Lo stesso centrocampista ghanese poco prima dell’intervallo è andato vicinissimo al bis personale quando liberato da Gonzalez ha colpito il palo destro a tu per tu con Falcone.

La squadra di casa è andata al riposo con un vantaggio meritato, intanto durante l’intervallo sul maxischermo venivano replicati la foto e il messaggio per Kata, la bimba peruviana di 5 anni scomparsa da Firenze da quasi 80 giorni. Un iniziativa promossa dall’Associazione Penelope a cui ha aderito la società di Commisso.

A inizio ripresa il Lecce, dimostrando capacità di reazione, ha riaperto il match accorciando con Rafia al primo gol nella massima serie: un gran tiro all’incrocio che ha costretto la Fiorentina, intenzionata a abbassare i ritmi pensando al ritorno con il Rapid, a non abbassare la guardia anche perché i pugliesi continuavano a spingere. Italiano inseriva Brekalo, Nzola e Mandragora per Sottil, Beltran (applaudito) e Arthur, D’Aversa dopo Dorgu e Kaba lanciava Krstovic e miglior debutto l’attaccante montenegrino non poteva sperare: suo il gol del pareggio, dopo appena 4', su assist di Banda. Comprensibile la gioia del Lecce e dei numerosi tifosi al seguito dopo la seconda rimonta di fila.

Finale nervoso, Ferreri Caputi assegnava un rigore alla Fiorentina per un presunto tocco di mano in area di Gendrey ma il Var annullava per fuorigioco di Nzola. Dentro pure Infantino e Kouamé i viola provavano a riportarsi in avanti ma la stanchezza, il caldo e un Lecce comunque sempre attento impediva loro di festeggiare la prima vittoria in casa della stagione.

Fiorentina (4-2-3-1): Christensen; Dodo, Milenkovic, Quarta, Parisi; Arthur (27' st Mandragora), Duncan (37' st Infantino); Nico Gonzalez, Bonaventura (37' st Kouamé), Sottil (20' st Brekalo); Beltran (20' st Nzola). (1 Terracciano, 30 Martinelli, 33 Kayode, 16 Ranieri, 3 Biraghi, 26 Mina, 37 Comuzzo, 73 Amatucci, 91 Kokorin) All. Italiano

Lecce (4-2-3-1): Falcone; Gendrey, Pongracic, Baschirotto, Gallo (1' st Dorgu); Ramadani, J.Gonzalez (1' st Kaba); Almqvist, Rafia (27' st Krstovic), Banda (45' st Di Francesco) Strefezza (41' st Blin). (21 Brancolini, 18 Berisha, 98 Borbei, 12 Venuti, 55 Dermaku, 26 Smajlovic, 4 Maleh, 14 Helgason, 24 Burnete)
Arbitro: Ferreri Caputi di Livorno Reti: pt 3' Nico Gonzalez, 25' Duncan; st 4' Rafia, 31' Krstovic Angoli: 3-3 Var: 1 (st 35')
Ammoniti: Pongracic, Gendrey, Quarta per gioco falloso
Recupero: 5', 8' Spettatori: 30.923, incasso 615.125 euro

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)