Domenica 07 Settembre 2025 | 03:46

Processioni e fuochi, a Brindisi è festa patronale: ecco parcheggi, corse dei bus e il programma

 
LUDOVICA ANELLI

Reporter:

LUDOVICA ANELLI

Processioni e fuochi, a Brindisi è festa patronale: ecco parcheggi, corse dei bus e il programma

Attesa anche la rievocazione delle atmosfere medievali a 800 anni dalle nozze dell’Imperatore Federico II di Svevia con la regina di Gerusalemme

Sabato 06 Settembre 2025, 13:03

17:21

La città di Brindisi si illumina a festa in onore dei santi patroni Teodoro e Lorenzo. L’accensione delle luminarie avvenuta nella serata di ieri, dopo la processione con le statue dei patroni al Tosello, ha di fatto segnato l’inizio della festa che entra nel clou stasera con la tradizionale processione a mare e lo spettacolo dei fuochi pirotecnici, «per la prima parte a basso impatto acustico per andare incontro al benessere degli animali», ha spiegato il sindaco Marchionna.

la consegna delle chiavi alla città Alle 19 le reliquie e i simulacri dei Patroni partiranno dal porticciolo turistico e attraverseranno il porto interno fino a giungere alla Scalinata Virgilio, dove alle 20.30 avverrà la consegna delle chiavi della città da parte del sindaco Giuseppe Marchionna, con l’accoglienza dei fedeli davanti alle Colonne Romane, per condividere un momento di riflessione con l’alzabandiera della Pace a cura dagli scout di Brindisi. Dopo, l’arcivescovo monsignor Giovanni Intini ed il sindaco rivolgeranno un saluto alla comunità. Le reliquie delle statue rientreranno poi in Cattedrale.

il Solenne Pontificale Domani, invece, alle 20, Piazza Duomo ospiterà il Solenne Pontificale, presieduto dall’arcivescovo Intini, con la partecipazione del clero e dei fedeli brindisini. È questo il momento più atteso dalla comunità.

il piano traffico In occasione dell’intenso weekend dedicato ai festeggiamenti, è stato quindi rivoluzionato il piano della viabilità per un più ordinato svolgimento di riti, celebrazioni e spettacoli. Sono state individuate sette aree parcheggio per un totale di 2.700 posti auto per quanti intendono recarsi al centro da vari luoghi. Sono state potenziate le corse dei mezzi di trasporto pubblico che oggi saranno gratuitamente a disposizione fino all’1.30 di notte, mentre domani il costo del servizio sarà di 1 euro. Il parcheggio dello stadio Fanuzzi conterrà 400 posti auto, quelli dell’ex Collegio Tommaseo e del Parco del Cillarese 200 a testa, quello dell’ospedale Perrino 50, quello del Brin Park 250, quello di via Arno 1.000 e quello di Sant’Apollinare 600 posti.

Il servizio della Motobarca prevede il collegamento diretto Villaggio Pescatori-Montenegro dalle ore 18, alle 2, nonché il collegamento diretto Sant’Apollinare-Stazione Marittima dalle ore 20 all’una (titolo di viaggio corsa semplice: 1,20 euro).

Le linee urbane potenziate sono le linee 1, 5, 7, 8, 11 e 26, che prolungheranno il servizio per i quartieri della città con corse che si protrarranno fino all’1.30.

il Medieval Fest La festa patronale anche quest’anno rappresenta la cornice perfetta del Medieval Fest, organizzato dalla Ats Epica: a 800 anni dalle nozze dell’Imperatore Federico II di Svevia e Jolanda di Brienne, regina di Gerusalemme, la città di Brindisi rievoca le atmosfere medievali. Oggi e domani alle ore 13, ai piedi della Scalinata Virgiliana, si svolgerà la caccia al tesoro «Sui passi di Federico». Mentre dalle ore 19 fino alle 22, tra la Casa del Turista e l’ex Convento delle Scuole Pie, aprirà i battenti il «Borgo dei Saperi e dei Sapori» con «Slow Food Brindisi» e i rievocatori storici e figuranti di «Brvndisivm Historica».

I festeggiamenti si concluderanno lunedì: alle 19 è prevista la santa messa nella Basilica Cattedrale e alle 20 la processione con le reliquie di San Lorenzo da Brindisi dalla Basilica Cattedrale al Santuario di Santa Maria degli Angeli, con un passaggio all’incrocio dei corsi, per poi terminare in Cattedrale. Alle 21, nel giardino dell’ex convento Santa Chiara, si terrà il concerto dei «Vagaband», la cover autorizzata dei Nomadi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)