Lunedì 22 Settembre 2025 | 12:18

D'Annunzio... estetista! Evviva le nuove leve!

 
Gianni Ciardo

Reporter:

Gianni Ciardo

D'Annunzio... estetista! Evviva le nuove leve!

A questo proposito, sono stato per sbaglio in un liceo, per andare ad ascoltare un’interrogazione all’esame di maturità, faccia a faccia con le nuove promesse della cultura

Lunedì 28 Luglio 2025, 09:55

Buongiorno! Eccomi di nuovo qui, sul giornale che ci tengo a dire, non è un giornale digitale, oddio, lo è anche, ma non soprattutto ed. è come ben sapete, «La Gazzetta del Mezzogiorno»! Qualcuno si chiederà come mai scrivi ogni lunedì? Sei laureato in lettere? In cartoline? In francobolli? Forse sei un politico? Sei cugino a Emiliano? A Mattarella? A Carofiglio? A Decaro? A Savinuccio?
No, niente di tutto questo io, Gianni Ciardo, giuro di dire tutta la verità, solo la verità, nient’altro che la verità. Sono circa due anni che mi esprimo qui su e devo dire che faccio tutto questo per meriti di guerra! Oddio, la guerra non ha sempre dei meriti, però c’è guerra e guerra! Come la battuta di quella vecchietta di novant’anni che durante la guerra disse: «E che ci posso fare la guerra è guerra!»
Bene, veniamo a noi. L’altro motivo per cui mi fanno scrivere sulla Gazzetta è che oltre a mettere in evidenza i congiuntivi, sono un vero cultore dei criteri linguistici sbagliati che raccolgo per strada o addirittura a scuola o in tribunale, luoghi dove regna la cultura.
A questo proposito, sono stato per sbaglio in un liceo, per andare ad ascoltare un’interrogazione all’esame di maturità, faccia a faccia con le nuove promesse della cultura.
C’erano studenti che con il telefonino in una mano e una birra nell’altra parlavano fra loro. Ho appizzato le orecchie e ho sentito uno che diceva: «E come disse Manzoni, lasciate ogni speranza voi che entrate!»
Si può? Sì, si può eccome!
Un altro, col dito indice verso un altro studente diceva: «Quel comunista di Mussolini!»
Più in là ancora un altro che parlava di Leopardi, confondendo la siepe dell’infinito con un cespuglio! C’era pure chi era convinto che Marie Curie ha preso l’Oscar e Hitler il Nobel per la pace!
Poco più in là un ragazzo diceva la professore che al tempo del fascismo c’erano i balilla che per rimanere in pasta diventarono Barilla! Per non dire di che ha definito Gabriele D’Annunzio «poeta Water» ed «estetista» sempre impegnato con l’autoerotismo che vuol dire «me la vedo io e il mese di marzo!»
Bene!
Sembrano delle battute, ma non lo sono, anche perché molti non sanno chi fosse D’Annunzio, Mussolini, Manzoni, Leopardi. Non ho intenzione di offendere nessuno, anzi gli sono grato perché come sempre la realtà supera la fantasia.
Come lo sono a chi mi ha fatto scoprire che Freud era di Bitonto infatti la pronuncia di Freud è «Freud» (letterale, almeno a Bitonto).
A questo punto per dimostrare che la pronuncia è importante, mi viene spontaneo chiedere che cosa fa una delle Spice Girls in un supermercato di Bitonto? La Spaise!
Abbiamo scherzato anche oggi, ma l’ho fatto per tenere compagnia a tutti quelli che leggono la Gazzetta sulla spiaggia, così eviteranno di andare in libreria a comprare un libro dicendo: «Buongiorno vorrei comprare un libro estivo che si può leggere al mare!»
Ma si può? Sì, si può!
Comunque, sembra che io abbia criticato soltanto le nuove generazioni.
Non è vero, e per provarvelo vi dico che c’è stato addirittura un docente di storia che era convinto che la liberazione italiana sia avvenuta il 25 aprile del ‘44, cioè un anno in anticipo rispetto alla data effettiva.
E con questo chiudo per oggi dicendo che il prossimo 15 agosto di quest’anno è Natale! Auguri.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Gianni Ciardo

Ciarderie

Biografia:

Che ci fa Gianni Ciardo sulle pagine Gazzetta? È presto detto. Il noto comico di Bari ogni lunedì scrive sul nostro quotidiano i suoi pensieri in libertà. Ecco a voi le «Ciarderie» commenti semi seri su attualità, cultura e dintorni con la solita verve che contraddistingue l'attore che della baresità è il porta bandiera.

Gianni Ciardo

Calendario dei post

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)