BARI - In Lesotho, enclave della Repubblica sudafricana, è in corso un progetto che prevede la costruzione di dighe e condotte per la produzione di energia idroelettrica e il trasferimento delle acque verso il Sudafrica così come verso altri Stati della regione. Per questo il piccolo Paese africano è stato insignito del 'Water for life: Aqp Award’, premio internazionale per la sostenibilità promosso da Acquedotto Pugliese e conferito, in questa seconda edizione, nell’Istituto italiano di cultura di New York, in occasione della conferenza globale sull'acqua dolce tenutasi nella sede delle Nazioni Unite.
Dopo il 'Water week' di Expo Dubai del 2022, e la premiazione dello scrittore islandese e attivista ambientale Andri Snaer Magnason, è stato Lisema Lekhooana, 'secretary in the ministry of Natural resources' del Lesotho, a ricevere il riconoscimento. I lavori nel Paese africano, per i quali sono investiti otto miliardi di dollari, hanno preso il via dal distretto del Qachàs Nek e dovrebbero essere ultimati nel 2027 grazie a investimenti del Sudafrica con il supporto della Banca mondiale, dell’Undp (United nations development programme) e dell’Unione europea.
«Il premio dato al Lesotho - dice la direttrice generale di Aqp, Francesca Portincasa - è un segno di come il nostro gruppo voglia crescere condividendo conoscenze e capacità con tutto il mondo». «La partecipazione del nostro gruppo si è rivelata un’esperienza utile e positiva - aggiunge -. Per parte nostra abbiamo potuto constatare come la nostra attività sia seguita con interesse, conosciuta e apprezzata, come ci sia voglia di approfondire la nostra capacità industriale e la gestione sostenibile delle risorse».