Sabato 06 Settembre 2025 | 23:10

Piace il capocollo ubriaco: 5 spilli per Mocavero Salumi e l'insaccato al Negroamaro

 
Barbara Politi

Reporter:

Barbara Politi

Piace il capocollo ubriaco: 5 spilli per Mocavero Salumi e l'insaccato al Negroamaro

Il riconoscimento della Guida Salumi d’Italia dell’Espresso, ovvero il massimo riconoscimento conferito da Sabatino Sorrentino

Venerdì 18 Novembre 2022, 10:24

13:08

È “ubriaco” perché affinato nelle vinacce del Negroamaro e, per questo, salentino nel DNA. Dopo essere stato premiato negli anni passati come prodotto innovativo dall’Università Bocconi di Milano, il Capocollo Ubriaco di Mocavero Salumi torna a far parlare di sé: il gustoso insaccato si è messo al petto per la terza volta i “Cinque Spilli” della prestigiosa Guida Salumi d’Italia di Maretti Editore, ovvero il massimo riconoscimento conferitoda Sabatino Sorrentino - master sommelier e curatore del catalogo - ai prodotti ritenuti eccellenza italiana. Già nel 2019 FrancescaMocavero, titolare dell’omonima aziendadi Monteroni di Lecce e madrina dell’idea di ubriacare il capocollo, aveva portato per la prima volta in Puglia l’importante riconoscimento – poi riconfermato nel 2021 - segnando al contempo il doppio primatodi essere l’unica donna presente nella guida. Un contributo femminile prezioso, tanto più che ha sancito l’ingresso ufficiale di una quota rosa nel mondo della norcineria italiana d’eccellenza. La nuova edizione, edita da Maretti Editore, è stata presentata ieri mattina presso il Teatro Verdi di Busseto, in provincia di Parma, con una cerimonia di premiazione. Su 162 produttori valutati, sono solo 46 le eccellenze premiate con i Cinque Spilli, in un viaggio che dal Nord arriva al Sud del Bel Paese, descritto nel dettagliodelle numerose specialità regionali che la salumeria offre sulle tavole degli italiani. La vera novità di questa edizione, inoltre, è un’attenzione particolarealla GDO nazionale al fine di comprendere quali sono i migliori salumi selezionati al banco e in vaschetta, i prodotti premium con il marchio dei produttori e quelli delle private label. La guida menziona in guida solo le eccellenze italiane e alcune europee che hanno ottenuto il riconoscimento più alto: prodotti di altissima qualità a denominazione DOP e IGP, quindi, raccontati minuziosamente in schede tecniche, come anche i premi speciali consegnati ai produttori, ai progetti di settore e ai salumi che si sono distinti nella storia dell’opera. Nato da un processo rigorosamente artigianale e dall’accurata selezione delle materie prime, il Capocollo Ubriaco di Mocaverosi avvalora dell’assenza di antiossidanti e di conservanti: “Per me è una grande soddisfazione essere nuovamente menzionata con il massimo riconoscimento da una guida di prestigio come quella dei Salumi d’Italia 2023. È un’attestazione del grande lavoro e dell’impegno che c’è dietro a questo progetto, che da una parte ha le gambe ben salde al territorio salentino e, dall’altra, guarda ai gusti di tutti gli appassionati del settore. Ringrazio tutti miei collaboratori, senza dei quali questo non sarebbe potuto essere possibile”, ha commentato la titolare dell’azienda salentina.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)