Giovedì 16 Ottobre 2025 | 15:18

Le pizzerie storiche: ecco l’oro di Napoli

Le pizzerie storiche: ecco l’oro di Napoli

 
Barbara Politi

Reporter:

Barbara Politi

Le pizzerie storiche: ecco l’oro di Napoli

È stato pubblicato il volume coordinato da Luciano Pignataro

Giovedì 16 Ottobre 2025, 10:12

Simbolo indiscusso della gastronomia italiana, la pizza ha una storia millenaria che non ci si stancherà mai di raccontare. L’ultimo viaggio nell’anima di Napoli, a distanza di 2500 anni dalla sua nascita, è quello delle “Pizzerie Storiche di Napoli”, risultato del lavoro di undici giornalisti specializzati che hanno ripercorso la tradizione di ventitré pizzerie che si tramanda di generazione in generazione da decenni, a volte da oltre due secoli. Un volume prezioso, ricco di curiosità, che permette di entrare nell’anima più autentica della metropoli “dei mille colori”, attraverso stili diversi che hanno in comune la passione per il cibo più amato: la pizza. «Nasco nella carta e torno alla carta –; ha commentato il giornalista Luciano Pignataro, curatore del volume - ho sentito il bisogno di poter toccare una storia straordinaria, ho deciso di fare un libro corale, a più mani, dando piena libertà di narrazione senza alcun vincolo di spazio per rispondere a tre esigenze: la prima è che la pizza appartiene alla comunità napoletana, la seconda è che per raccontare un mondo così complesso come Napoli servono più sensibilità e, infine, l’ultima, per dare spazio alle giovani generazioni di difendere e tramandare un patrimonio spesso aggredito”. Con 124 pagine, già disponibile su Amazon, “Le Pizzerie storiche di Napoli” aiuta a comprendere anche le origini del disco di pasta: «Come quando si dice che la pizza è stata portata in Italia dagli americani, accreditando il pomodoro come prova e ignorando che il pomodoro è in uso nelle cucine napoletane almeno dal Settecento», ha continuato il critico gastronomico. Il volume, sostenuto da Mulino Caputo, racconta sia delle pizzerie centenarie che di quelle aperte a cavallo della Seconda guerra mondiale, ed è edito dal “LucianoPignataroWineblog”, il sito che racconta l’enogastronomia di Napoli e dell’Italia dal 2004, con oltre seicento pizzerie visitate nel corso di un ventennio d’attività. «Un solo partner per sottolineare l’aspetto culturale del volume. La scelta non poteva che ricadere sul mulino di Napoli che rappresenta la pizza nel mondo, da sempre impegnato a sostenere la città anche nelle sue attività culturali», ha concluso Pignataro. [b.pol.]

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)