Lunedì 20 Ottobre 2025 | 14:55

La rabbia degli adolescenti ribolle nella periferia romana e coinvolge una famiglia

La rabbia degli adolescenti ribolle nella periferia romana e coinvolge una famiglia

 
Nicola Morisco

Reporter:

Nicola Morisco

La rabbia degli adolescenti ribolle nella periferia romana e coinvolge una famiglia

Lunedì 20 Ottobre 2025, 10:22

Ha vinto al Festival di Berlino come Miglior scenggiatura e ha ottenuto prestigiosi riconoscimenti come il David di Donatello, i Nastri d’Argento e la candidatura ai European Film Awards. Parliammo di Favolacce un film del 2020 diretto da Damiano D’Innocenzo, con protagonisti Elio Germano, Tommaso Di Cola, Giulietta Rebeggiani, Gabriel Montesi, Justin Alexander Korovkin e Barbara Chichiarelli.

Il film andrà in onda questa sera alle 21 su Sky Cinema Drama HD. Si tratta di una favola dark ambientata nella periferia meridionale di Roma, uno spazio suburbano isolato, nel quale ogni cosa è talmente banale da diventare monotona, mentre la vita scivola via insipida. Qui vive una piccola comunità di famiglie e i loro giovanissimi figli, che all’età di 12 anni iniziano ad affacciarsi all’adolescenza. Protagonista della storia è una famiglia composta da Bruno (Elio Germano), Dalia (Barbara Chichiarelli) e i loro diligenti figli dodicenni, che frequentano la scuola della zona. Questo normalissimo e tranquillo ritratto di famiglia nasconde, però, un’irrequietezza per nulla confortante e che, come un castello di carte, rimane in piedi in un equilibrio precario, che rischia di venire a mancare con la prima folata di vento. I figli della coppia, infatti, sono dei buoni studenti, cosa che renderebbe orgoglioso ogni genitore, ma i ragazzi non sono felici, si sentono soli. Vittime della passività colpevole degli adulti, i giovani sentono una profonda angoscia e uno sconforto che si tramuta velocemente in rabbia. Sono incastrati nella vita ideale voluta dai genitori, che non hanno capito che la felicità non si può costruire artificialmente.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)