Domenica 07 Settembre 2025 | 08:16

Puglia, nuova vita per 700 frantoi: pubblicato bando da 27 milioni per rinnovarli

 
Redazione Primo Piano

Reporter:

Redazione Primo Piano

Puglia, nuova vita per 700 frantoi: pubblicato bando da 27 milioni per rinnovarli

I beneficiari sono le aziende agricole e le imprese agroindustriali e le loro associazioni e cooperative, titolari di frantoi oleari, che effettuano estrazione di olio extravergine di oliva, iscritte nel Portale dell’olio di oliva del Sistema Informativo Agricolo Nazionale (Sian)

Lunedì 06 Novembre 2023, 14:19

È stato pubblicato sul BURP n. 98 del 2 novembre scorso l'avviso pubblico relativo all’ammodernamento dei frantoi oleari a valere sui fondi Pnrr.

«Con questo avviso pubblico destiniamo oltre 27 milioni di euro del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza al miglioramento tecnologico e strutturale degli impianti pugliesi destinati alla produzione di olio extravergine di oliva, il nostro oro verde. Come richiesto dalla Misura del PNRR denominata “Innovazione e meccanizzazione nel settore agricolo ed alimentare M2C1 – I 2.3” - afferma l’assessore all’Agricoltura della Regione Puglia, Donato Pentassuglia - puntiamo a coniugare una gestione più oculata, sostenibile ambientalmente e energeticamente dei nostri frantoi, con un ammodernamento tecnologico della produzione dell’olio extravergine d’oliva, a tutela anche delle qualità organolettiche di un prodotto fondamentale nella Dieta Mediterranea. L’attuazione del PNRR, secondo le tempistiche previste dalla Commissione europea, è un impegno che deve vedere tutti coinvolti, dall’Istituzione regionale a tutti i soggetti della filiera, in piena sinergia con il Ministero dell'Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste».

Le risorse economiche rese disponibili attraverso l’Avviso della Regione Puglia sono da destinare alla sostituzione di impianti obsoleti preesistenti con impianti di molitura ed estrazione a «2 o 3 fasi» e/o all’ammodernamento di questi ultimi, attraverso la sostituzione o l’acquisto di macchinari, nonché interventi edili esclusivamente funzionali alla loro installazione.

L'obiettivo è di migliorare il processo produttivo, ridurre/eliminare la generazione di rifiuti, favorire il riutilizzo dei sottoprodotti a fini energetici nel processo di trasformazione dell’olio d’oliva, settore strategico per l’industria agroalimentare italiana, che negli ultimi anni ha dovuto affrontare un calo significativo della produzione. L’ammodernamento dei frantoi esistenti attraverso l’introduzione di macchine e tecnologie che migliorino le performance ambientali dell’attività di estrazione dell’olio extravergine di oliva porterà anche al miglioramento della loro qualità e ad un generale incremento della sostenibilità dell’intera filiera olivicolo-olearia.

«Come sottolinea il presidente Emiliano, i frantoi oleari pugliesi - dice Cosimo Borraccino, delegato del goverantore per l’attuazione del Piano Taranto -rappresentano un pezzo di storia ma anche un motore di sviluppo economico, ambientale e culturale che, grazie al Pnrr, intendiamo sostenere e potenziare. Parliamo di oltre 700 frantoi in Puglia e per ogni progetto presentato il costo minimo è di 80mila ruro, fino ad un massimo di 1 milione e mezzo di euro».

I beneficiari sono le aziende agricole e le imprese agroindustriali e le loro associazioni e cooperative, titolari di frantoi oleari, che effettuano estrazione di olio extravergine di oliva, iscritte nel Portale dell’olio di oliva del Sistema Informativo Agricolo Nazionale (Sian). Potranno fare richiesta tramite accesso al portale Sian e l’abilitazione alla compilazione delle DdS dovranno pervenire entro il 15 dicembre 2023. Il termine ultimo di acquisizione delle DdS è fissato alla data del 15 gennaio 2024.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)