Sabato 06 Settembre 2025 | 15:11

L'extravergine dal laboratorio fino alla cucina e alle vendite

 
Giovanni Panza

Reporter:

Giovanni Panza

ORO DI PUGLIA - Una spremuta di olive

ORO DI PUGLIA - Una spremuta di olive

Venerdì 21 Aprile 2017, 17:48

NEWS AGROALIMENTARI - Che cosa succede quando il futuro incontra uno spicchio dorato di passato? Se scoppia la scintilla, il meccanismo di proficua conoscenza accelera e la piacevolezza di un olio extravergine di alta qualità arriva, con più facilità, nei nostri piatti.

In bilico fra scienza e cucina, oliveti e frantoi, marketing e salute, ecco l'appuntamento di mercoledì 26 aprile 2017, ore 9-12.30, dedicato a «Il frantoio oleario guarda il futuro», che si terrà nell’aula video conferenze del Politecnico di Bari, in via Amendola 126/b.

Prenderà il via con l’intervento di Stefano Caroli, presidente Associazione Frantoiani Puglia, dell’assessore regionale Leonardo Di Gioia e dell’on. Colomba Mongiello.

Fittissimo il calendario degli interventi, fra i quali segnaliamo Riccardo Amirante, docente del Politecnico di Bari, su «Gli ultrasuoni nel processo di estrazione dell’olio extravergine di oliva». A seguire Maria Lisa Clodoveo, università di Bari, sui «Nuovi scenari per la valorizzazione» fino a Michele D’agostino, Presidente Unione cuochi di Puglia, sull’extravergine nelle cucine italiane. Ma quanto siamo bravi a vendere l’oro verde di Puglia? Ce lo dirà Michele Scutari, direttore generale Cippone & Di Bitetto. La partecipazione è libera.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)