LECCE - Approda a Lecce uno degli appuntamenti culturali più prestigiosi a livello internazionale. S.E.M.I. (Storie di Eccellenza Merito e Innovazione), evento promosso dall’Associazione Cultura Italiae, con il patrocinio, tra gli altri, del Comune di Lecce e della Regione Puglia, sbarca nel cuore de Barocco, dal 6 all’8 ottobre 2023.
Dopo Matera, Parma, Siena, Ravenna, Bergamo e Brescia, sarà il capoluogo Salentino ad ospitare la sesta edizione dell’appuntamento nato per mettere a confronto tra di loro, e con la propria comunità, nomi illustri del mondo del sapere, dell’impresa, della politica e della società, sul tema della cultura intesa come “motore del Contemporaneo”. Il claim scelto per quest’anno è “Mediterraneo, radici e speranze”, con un richiamo ai versi di Eugenio Montale da Ossi di Seppia: “…guardo la terra che scintilla, l’aria è tanto serena che s’oscura il mare…”
Il Mediterraneo, metaforicamente descritto come un luogo non luogo, è da sempre simbolo di vita, idee, cultura. Punto d’incontro tra le civiltà, dall’antichità fino ai giorni nostri, in questo inizio di millennio è stato al centro di conflitti, guerre, migrazioni, tragedie umane che hanno generato anche attese che sono andate deluse (le “primavere arabe”), con un progressivo arretramento della democrazia, delle condizioni sociali, economiche e culturali delle popolazioni che si affacciano sulle sponde meridionali.
C’è una copiosa letteratura sul Mediterraneo che, nel tempo, ha contribuito a mantenere viva l’attenzione su questa “realtà-cardine” per molte popolazioni, spazio simbolico da cui partire per costruire proposte, consolidare legami, alimentare il dialogo ma anche la ricerca, gli studi, la conoscenza. In questo solco si inserisce l’iniziativa di Cultura Italiae, promossa per favorire la riflessione, il dialogo e il dibattito puntando alla creazione di legami virtuosi e duraturi.
Le tre giornate saranno scandite da esperienze immersive alla scoperta delle meraviglie della città e delle sue unicità e da momenti di pura arte e intrattenimento. Tra gli ospiti di questa sesta edizione di S.E.M.I: Nina Zilli, Enrico Lo Verso, Pippo Delbono, Dario Vergassola, Massimiliano Finazzer Flory, Emiliani Casalini e tanti altri. Inoltre, sarà conferito il “Premio Presidio Culturale Italiano”. Il prestigioso riconoscimento andrà al celebre regista Ferzan Ozpetek e alla regina Rania di Giordania (in collegamento video).