Mercoledì 22 Ottobre 2025 | 03:05

Conversano celebra Giuseppe Piantoni: un concerto per riscoprire il genio della musica bandistica pugliese

Conversano celebra Giuseppe Piantoni: un concerto per riscoprire il genio della musica bandistica pugliese

 
ANTONIO GALIZIA

Reporter:

ANTONIO GALIZIA

Conversano celebra Giuseppe Piantoni: un concerto per riscoprire il genio della musica bandistica pugliese

Concerto gratuito giovedì 23 ottobre alle 20.30 per celebrare il 75° anniversario della morte del celebre compositore bandistico

Martedì 21 Ottobre 2025, 19:43

Composizioni inedite di Piantoni, le sue celebri marce sinfoniche e suite tratte da Bizet, Mascagni e Morricone. È il programma del concerto «Piantoni forever» che la Fanfara del Comando Scuole dell'Aeronautica Militare/III Regione Aerea di Bari terrà nella Basilica Cattedrale di Conversano giovedì 23 ottobre alle 20,30 (ingresso gratuito).

È il tributo di una delle più prestigiose orchestre di fiati d'Italia a Giuseppe Piantoni (Rimini 1890-Conversano 1950), il celebre direttore della Banda di Conversano e fra i più prolifici e geniali compositori del Novecento, di cui quest'anno si celebra il 75° anniversario della morte. La Fanfara, diretta dal maestro 1° Lgt. Nicola Cotugno, dedicherà la prima parte del concerto proprio alle inedite pagine musicali scritte da Piantoni e raramente o mai eseguite, come «Visioni messicane», «Oceania» e «Hooop…là», opportunamente trascritte per un organico formato da 30 elementi.

L'operazione di studio e recupero delle partiture di Piantoni è stata voluta dall'omonima associazione Centro Studi, custode di un archivio storico riconosciuto di “grande interesse culturale” dal Ministero per i beni culturali, dei manoscritti originali del musicista di Rimini, che scelse Conversano come sua città adottiva, dopo aver diretto prima della Seconda Guerra Mondiale le bande di Soleto, Presicce, Frattamaggiore e Castellana Grotte. «Piantoni forever» gode del sostegno del Comune di Conversano, sempre attento a valorizzare la memoria storica e la grande tradizione bandistica pugliese. Non mancherà l'esecuzione delle intramontabili marce piantoniane come «Medea» e «Vita pugliese». L'ingresso è gratuito.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)