Sarà uno spettacolo imperdibile in una delle location più belle della Puglia. Il prossimo 26 luglio 2022, al Foro Boario di Ostuni arriverà per l’unica data regionale il concerto de «Il Volo» con un tributo dedicato al Maestro Ennio Morricone.
Piero Barone, Gianluca Ginoble e Ignazio Boschetto hanno iniziato la loro carriera giovanissimi, nel 2009, e la loro ascesa costante li ha portati a duettare con artisti del calibro di Barbra Streisand e Placido Domingo, a riempire l’Arena di Verona e il Radio City Music Hall di New York, a raccogliere standing ovation nei tour in Europa, America e Giappone, ad esibirsi a Panama in occasione della XXXIV Giornata Mondiale della Gioventù, davanti a Papa Francesco e a oltre un milione di persone, ad essere ospiti nelle principali televisioni e festival in tutto il mondo.
Nel 2015 «Il Volo» ha rappresentato l’Italia all’Eurovision Song Contest, avendo vinto il Festival di Sanremo con «Grande Amore». Gli anni 2016 e 2017, poi, sono stati quelli dedicati al progetto «Notte magica» il tributo all’evento del 1990 dei tre tenori Josè Carreras, Placido Domingo e Luciano Pavarotti. Al progetto ha partecipato proprio Placido Domingo, uno dei tenori più importanti della storia musicale mondiale.
Nel 2019, ancora, «Il Volo» torna sul podio del Festival di Sanremo con il brano «Musica che resta». Esce in autunno in tutto il mondo la raccolta «10 Years» che racchiude il meglio del loro repertorio, da «’O Sole mio» a «My Way» a «Grande amore»; dal bel canto della tradizione italiana, agli evergreen americani.
Il loro ultimo album Il Volo Sings Morricone (2021) è un viaggio travolgente dentro l’arte di uno dei più grandi compositori del Novecento, sulle cui musiche Piero Barone, Ignazio Boschetto e Gianluca Ginoble hanno lavorato per mesi, con l’appoggio di Andrea Morricone e di tutta la famiglia.
Il disco è stato celebrato in un grande concerto evento all’Arena di Verona, trasmesso in diretta su Rai 1 e più volte in replica in prima serata, vincendo lo share televisivo.
Che momento è questo per voi, dopo aver celebrato 10 anni di carriera?
«La cosa più bella è che non ci siamo scelti ma ci siamo ritrovati, ormai da 13 anni. La forza della nostra musica ci tiene insieme, la passione che ci accomuna, il nostro rapporto sin dal primo anno è sempre stato più forte e fraterno, ci sentiamo tre ragazzi privilegiati che oltre a condividere la stessa passione, abbiamo tanta stima e affetto l’uno dell’altro».
Unica data in Puglia quella di Ostuni, qual è il vostro rapporto con la nostra regione?
«Adoriamo la Puglia, noi andiamo spesso in vacanza a Lecce, precisamente a Porto Cesareo ed è per questo che siamo consapevoli che la Puglia è una delle terre più belle in assoluto. Possiamo solo dirvi che non vediamo l’ora di tornare. Siamo felici di cantare ad Ostuni perché non ci siamo mai stati, ma abbiamo una descrizione dettagliata della Puglia perché il nostro manager è pugliese precisamente di Minervino Murge, ecco perché i concerti che abbiamo fatto nella vostra regione li ricordiamo con un grande entusiasmo, per l’accoglienza e il calore del pubblico, quello dei pugliesi non si riceve tutti i giorni».
Il vostro rapporto con la musica del maestro Ennio Morricone?
«Dopo l’avventura con il progetto dei tre tenori, c’è stato un grande riscontro da parte del pubblico internazionale, ed è per questo che abbiamo deciso di intraprendere questo itinerario: un tributo alla musica del Maestro Ennio Morricone, avallato dal figlio, il maestro Andrea Morricone, un progetto che si distacca molto dalla musica classica. Quella di Ennio Morricone è una musica che raccoglie un pubblico eterogeneo, che mette insieme il pubblico di tutte le età, è un repertorio che ci ha regalato tanto ed ha ampliato il nostro repertorio influenzando con immenso piacere».
Tornare sul palco dopo la pandemia è un momento importante per voi e per il pubblico che verrà ad ascoltarvi. Quale il vostro appello al pubblico pugliese a seguirvi nella data di Ostuni?
«Tornare sul palco dopo due anni, è il miglior antidoto per un cantante, guardare il pubblico è la soddisfazione più grande per un artista, ed è per questo che vi aspettiamo il prossimo 26 luglio 2022 al Foro Boario di Ostuni. Torniamo ad emozionarci insieme».
Va ricordato che l’evento è inserito nel Soundtrack Festival, realizzato dalla New Music Promotion con il supporto del Comune di Ostuni. Tra gli eventi in cartellone: il concerto all’alba nel porto di Villanova, il 24 luglio alle ore 5.00, alle 20.30 nel chiostro San Francesco un talk show con Fabio Frizzi e Massimo Privitera. Il 25 luglio nel chiostro di Palazzo San Francesco si svolgerà lo show di Tullio Solenghi dal titolo: «Dio è morto e neanch'io mi sento tanto bene» (info su ticketone.it). Il 27 luglio alle 21.00, quindi, sempre nel Foro Boario, si chiude la terza edizione del Soundtrack Festival con l’Orchestra Filarmonica Pugliese.