BARI - Più giovane, fresco, ma soprattutto «affamato». Il Bari cambia all’insegna della linea verde il volto del suo attacco. È saldamente in pugno Yayah Kallon, esterno offensivo 22enne che arriverà in prestito secco dal Verona: l’accordo è già sancito, si stanno soltanto ultimando alcuni dettagli relativi al trasferimento dell’ala originaria della Sierra Leone. L’obiettivo è metterlo a disposizione di Pasquale Marino entro lunedì prossimo.
Ma l’inizio della settimana dovrebbe sciogliere definitivamente il nodo anche sulla questione centravanti. Un nome ha ormai staccato tutti gli altri: Luca Moro è in pole position per sbarcare tra i Galletti. Il 22enne esploso due anni fa in C a Catania (sfondando il muro dei 20 gol, prima che gli etnei fossero esclusi dal campionato) sta per chiudere la sua esperienza allo Spezia e preme per approdare in biancorosso. L’eventuale impedimento ad una chiusura rapida dell’affare poteva venire dalla necessità dei liguri di rintracciare il suo sostituto, ma pare che il via libera alla partenza sia già stato concesso.
Oggi il direttore sportivo Ciro Polito dovrebbe essere proprio a Reggio Emilia per il match tra Sassuolo e Fiorentina: sarà l’occasione per stringere il cerchio con il club emiliano che detiene il cartellino della giovane punta. Nel contesto potrebbe entrare un giovane dei neroverdi: il terzino destro Tommaso Missori (19 anni), il centrocampista Luca Lipani (classe 2005) o l’esterno offensivo Emil Ceide (norvegese di 22 anni) sarebbero i maggiori papabili. Ci sarebbe in realtà, un ultimo ostacolo da superare: il procuratore di Moro è Giuseppe Riso che cura anche gli interessi di Marco Nasti. Ebbene, pare che l’entourage dei due ragazzi non sprizzi entusiasmo all’idea di vederli nello stesso club e potenziali concorrenti. Nasti, peraltro, piace a mezza B e persino a qualche club di A (il Genoa): si potrebbe addirittura ipotizzare una sua partenza? Improbabile che il Bari si impoverisca di un elemento in un reparto già ridotto all’osso. Peraltro, con Diaw ai box (i tempi del suo rientro sono incerti), i due centravanti avrebbero sicuramente spazio a sufficienza e potrebbero anche far coppia. Senza dimenticare su Nasti il Bari vanta un intrigante diritto di riscatto: se fosse esercitato, il club pugliese si ritroverebbe un prospetto di sicuro avvenire di piena proprietà oppure costringerebbe il Milan (proprietario del cartellino) ad esercitare il controriscatto assicurando l’ingresso di una buona somma nelle casse dei Galletti. Insomma, rinunciare a Nasti, che comunque fin qui ha segnato tre reti e spesso si è sobbarcato un improbo lavoro dovendo lottare da solo contro le difese avversarie, non sembra affatto conveniente.
Se davvero dovesse essere Moro (che, essendo del 2001, nemmeno appesantirebbe la lista degli over 21) il colpo per la prima linea, arriverebbe comunque un ulteriore innesto. Meno probabile, a quel punto, che si vada su un attaccante esperto e dai costi dispendiosi, sebbene non tramonti l’interesse per George Puscas (27 anni, del Genoa) e si monitori pure Andrea Compagno (26enne italiano della Steaua Bucarest). Più facile, invece, che alla batteria si aggiunga un altro emergente, magari studiando un investimento su un prospetto di piena proprietà. Tommaso Fumagalli, 23enne della Giana Erminio (capocannoniere del girone A di serie C con undici reti) piace con convinzione: sempre oggi Polito potrebbe osservarlo dal vivo e rafforzare i contatti per imbastire una vera trattativa. In uscita, invece, è ormai ai titoli di coda l’avventura di Mattia Aramu: il 28enne piemontese è corteggiato dalla Sampdoria e sembra propenso ad accettare l’offerta dei liguri. Bisognerà, però, risolvere il prestito con il Genoa che ne detiene la proprietà: il Bari, peraltro, vantava un diritto di riscatto obbligatorio in caso di promozione in serie A. Un’opzione che dovrebbe essere sciolta.
NODI DA SCIOGLIERE A CENTROCAMPO
L’arrivo di Karlo Lulic non dovrebbe aver concluso i movimenti a centrocampo. Sembra, infatti, che Gennaro Acampora sia destinato a partire. Sul 29enne napoletano sono in corso una serie di riflessioni: sia Polito, sia il tecnico Pasquale Marino erano intenzionati a concedergli qualche altra chance per vedere se la sua stagione, fin qui decisamente sottotono, potesse in qualche modo riprendere quota. Ma nel frattempo diverse sirene stanno suonando in B sul suo conto: si è fatto avanti lo Spezia in cui ha speso gran parte della sua carriera, quindi si sono interessate il Cosenza e ancora la Sampdoria che, peraltro, vorrebbe pure Gianluca Frabotta (altro elemento destinato alla partenza) proponendo in cambio il terzino sinistro Antonio Barreca, 28 anni. Facile intuire che, se Acampora fosse ceduto, servirebbe un nuovo arrivo in seconda linea. Circola il nome di Filippo Ranocchia, 22enne talento della Juventus attualmente in prestito all’Empoli: un calciatore davvero dal grande potenziale, in grado di disimpegnarsi sia da regista, sia da mezzala. Davvero improbabile, però, che il ragazzo opti per scendere di categoria. Tra i movimenti minori, intanto, è in via di definizione il passaggio in prestito di Filippo Faggi al Rimini che potrebbe assicurarsi con anche Andrea Astrologo.