Sabato 06 Settembre 2025 | 17:41

Per far spazio alla piscina
distruggono un trullo

 
trullo distrutto

Sabato 31 Marzo 2018, 10:08

CEGLIE - Per fare spazio ad una piscina non si sono fatti alcun problema a togliere di mezzo un trullo. A scoprire quello che stava avvenendo all’interno di un cantiere ubicato in contrada Montevecchio, agro di Ceglie Messapica, sono stati i carabinieri forestali della stazione di Ceglie. I militari dell’Arma hanno sottoposto a sequestro preventivo d’urgenza il cantiere edile e hanno denunciato alla magistratura il proprietario dell’immobile e il direttore dei lavori.

“Il provvedimento – hanno reso noto gli stessi carabinieri forestali con una nota stampa – è scattato allorchè si è accertato che la realizzazione di un piazzale, di un ampliamento di due vani del fabbricato e la demolizione del cono di un trullo era del tutto abusiva poiché non prevista nei lavori indicati con segnalazione certificata di inizio attività (Scia). Tra l’altro – aggiungono i forestali – la zona è anche vincolata per gli aspetti paesaggistici, ed ovviamente le opere in corso di realizzazione abusiva erano pure sprovviste della necessaria, specifica autorizzazione”.

I carabinieri hanno scoperto anche un’altra cosa nel corso della ricognizione dell’area interessata dai lavori. “I militari hanno constatato che i rifiuti rivenienti dall’attività del cantiere (pezzi di legno, vetro, alluminio, polistirolo, sacchi per cemento, plastiche, residui di potature) venivano illecitamente smaltiti con l’ abbruciamento”.

All’esito del controllo i carabinieri forestali hanno deferito in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Brindisi R.S., 32 anni, e G.D.S., 28 anni, entrambi cegliesi. Il primo è il proprietario dell’ immobile e committente dei lavori, il secondo è il direttore del cantiere. I reati contestati ai due, in concorso, sono quelli di attività edilizia abusiva in area vincolata, nonché di combustione illecita di rifiuti (art. 256-bis del “Codice dell’ Ambiente” Decreto legislativo n. 152 del 2006).

I CC forestali hanno identificato gli operai al lavoro nel cantiere, per effettuare le necessarie verifiche in merito alla regolarità delle loro prestazioni.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)