Giovedì 23 Ottobre 2025 | 07:22

Addio a Riù, il «gorilla triste» dello Zoosafari di Fasano: morto a 54 anni

Addio a Riù, il «gorilla triste» dello Zoosafari di Fasano: morto a 54 anni

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Fasano, e se il gorilla Riù ritornasse ad avere compagnia?

L'esemplare è morto lo scorso gennaio, a darne notizia è lo zoo. Era l'esemplare più anziano d'Italia

Venerdì 19 Luglio 2024, 17:45

26 Luglio 2024, 17:48

FASANO - È morto a 54 anni il gorilla Riu, noto come il gorilla triste dello Zoosafari di Fasano. L'esemplare è deceduto a gennaio, ma lo zoo ha reso nota la notizia confermandola al sito animalista Kodami. Era il gorilla più anziano d'Italia.

Anche il sito gestito dall'organizzazione di tutela dei primati "Dewar Wildlife", che tiene traccia dei gorilla negli zoo, ha riportato la morte del primate il 21 gennaio 2024. Ma ad avviare il tam tam è stata la segnalazione di un utente preoccupato per l'assenza prolungata del gorilla all'interno della struttura del Brindisino.

Riù ha vissuto negli oltre 600 metri quadrati messi a disposizione dallo zoosafari ed era divenuto celebre grazie alla petizione lanciata dall'associazione Meta Parma sul sito Change.org per chiedere la liberazione di Riù. Una mobilitazione che ha raccolto oltre 50mila firme, perché Riu possa finire la sua vita nella terra d'origine, l'Africa dove fu catturato quando ancora cucciolo.

Purtroppo non c'è stata una storia a lieto fine per il vecchio Riù, che come altri gorilla in cattività, aveva raggiunto un'età decisamente avanzata per la sua specie che solitamente si aggira intorno ai 40 anni.

Riù era molto noto al pubblico ed era diventato il beniamino dello Zoosafari che lo definiva un VIP, Very Important Primate. La sua storia inizia nel 1975 in Kenya, dove dopo essere stato catturato e prelevato dal suo ambiente naturale, è stato acquistato dal circo Medrano e nel 1994 è arrivato a Fasano, in provincia di Brindisi dove ha trascorso gli ultimi anni della sua vita.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)