Sabato 06 Settembre 2025 | 20:30

Brindisi, un altro week end senza regole per musica e orari, ma l’ordinanza è attesa a breve

 
Pierluigi Potì

Reporter:

Pierluigi Potì

Brindisi, un altro week end senza regole per musica e orari, ma l’ordinanza è attesa a breve

In verità, il provvedimento era atteso al massimo per la fine del mese di giugno

Domenica 02 Luglio 2023, 14:58

BRINDISI - Movida, un altro week end senza regole, in attesa che venga pubblicata ed entri in vigore la nuova ordinanza del sindaco Marchionna.

In verità, il provvedimento era atteso al massimo per la fine del mese di giugno (lo aveva assicurato lo stesso primo cittadino qualche giorno prima), ma evidentemente il Comune ha preso ulteriore tempo e magari ha anche rivisto la bozza di ordinanza, aggiungendo o modificando alcuni aspetti.

Intanto, però, senza regolamentazione, nella serata di venerdì la diffusione della musica si è protratta ancora una volta sino a tarda ora, a riprova del fatto che urge intervenire affinché si dettino delle norme di comportamento e, soprattutto, si attivi chi di dovere negli opportuni e doverosi controlli.

Anche se non è stata ancora pubblicata, l’ordinanza - secondo quanto è emerso dall’incontro dei giorni scorsi tra il sindaco e una delegazione di residenti del centro storico - porrà come limite orario massimo di diffusione sonora all’esterno dei locali l’una di notte (verosimilmente le due, invece, sul litorale), con un dettaglio affatto trascurabile e, cioè, che a quell’ora la musica dovrà essere spenta e non solo abbassata. In più, la Polizia Locale garantirà il pattugliamento ogni venerdì e sabato sera sino alle due di notte.

Riuscirà il sindaco ad estrarre dal... cilindro un provvedimento che sia in grado di accontentare tutti? E soprattutto che sia capace di porre un argine al conflitto in atto tra titolari di locali e residenti? Non va dimenticato che tra le due contrapposte “fazioni” il rischio è che la situazione degeneri, come del resto è avvenuto la scorsa settimana con il “botta e risposta” tra un residente di largo Concordia e il proprietario del locale sottostante: prima il lancio di due uova all’indirizzo del pub che ha colpito (e sporcato) un dipendente e alcuni avventori, e poi la reazione dell’esercente che un paio di notti dopo ha alzato per vendetta il volume al massimo, esplodendo peraltro alcuni botti. Due gesti da condannare entrambi, laddove in questo modo si rischia di sconfinare nel far west.

In attesa dell’ordinanza sulla movida, è arrivata quella che prevede la chiusura al traffico e il divieto di sosta (fatta eccezione per i mezzi di soccorso e di forza pubblica, per i titolari di passo carrabile e per i residenti, che verranno dotati di un apposito pass) sui corsi Garibaldi e, in parte, Roma e su alcune vie del centro storico dalle 21 alle 2 di notte per il periodo compreso tra il 7 luglio e il 30 settembre. Ciò comporterà una riduzione significativa di posti auto che dovrebbe sulla carta essere compensata dalla disponibilità di tutta una serie di aree parcheggio, disponibili presso la scuola Salvemini, via Spalato, piazzale Lenio Flacco, via Dalmazia e viale Aldo Moro.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)