Sabato 06 Settembre 2025 | 22:17

Ambiente, in Puglia «Contratto di Fiume» per mitigazione rischio

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

canale reale

Questo modello molto diffuso in Francia, sarà applicato nel canale Reale del brindisino

Giovedì 09 Marzo 2023, 17:34

BARI - Per la prima volta al Sud viene applicato il cosiddetto «Contratto di Fiume», modello molto diffuso in Francia e che ha avuto le sue prime applicazioni nel Nord Italia, che altro non è che un accordo tra soggetti che hanno responsabilità nella gestione e nell’uso delle acque, nella pianificazione del territorio e nella tutela dell’ambiente. Il Contratto di Fiume sarà applicato in Puglia nel canale Reale del brindisino: l’approccio innovativo della Regione Puglia per coniugare sicurezza idraulica, sviluppo economico e fruibilità ambientale delle aree.

E’ partita la fase progettuale per il lotto di Francavilla Fontana, con un gruppo di lavoro multidisciplinare fra varie istituzioni. L’iter prevede il metodo partecipativo per gli attori del territorio Non solo mitigazione del rischio di alluvioni, ma un metodo integrato per soddisfare più finalità: miglioramento degli ecosistemi, tutela qualitativa e quantitativa delle risorse idriche, sviluppo locale sostenibile, fruizione del patrimonio ambientale, evitando l’abbandono e il degrado delle aree. Il progetto pilota sarà il tratto di Francavilla Fontana, il primo - e più critico - dei quattro lotti previsti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)