Dati di previsioni positivi per il turismo in Provincia di Brindisi anche per questo fine anno. Secondo il Centro studi di Federalberghi «il turismo si conferma un settore produttivo che non tradisce le aspettative».
Le mete più gettonate rimangono Fasano, Ostuni, Carovigno e ovviamente la Valle d’Itria con Cisternino e Ceglie Messapica.
Gli hotel hanno offerto allettanti pacchetti natalizi (e di fine anno) per coppia e famiglia all’insegna del relax e della buona cucina. Da parte loro i Comuni si sono impegnati ad organizzare eventi all’insegna della tradizione.
Ostuni, Ceglie Messapica, Locorotondo, Martina Franca, Cistenino ed Alberobello forti di un accordo programmatico sottoscritto lo scorso anno, si sono presentati insieme con eventi condivisi ed apprezzati nelle piazze principali delle loro città. Nel periodo delle festività natalizie comprese tra Natale e Capodanno in Provincia di Brindisi si prevede un +8,0% rispetto al 2017, trascorrendo fuori casa in media circa quattro notti.
Di questi, il 36,4% coglierà l’occasione per fare una vacanza “lunga”, che cioè comprenda sia il Natale che il Capodanno. «Si conferma un trend di crescita già rilevato lo scorso anno. Una tendenza che fa ben sperare per il turismo e per tutta l’economia per il 2019», spiega Pierangelo Argentieri, presidente di Federalberghi Brindisi.
Il lieve aumento della durata media delle vacanze e conseguentemente della spesa programmata per le giornate di festa dimostra che molti ritengono «la vacanza» un bene primario e dunque irrinunciabile. Oltre a Brindisi è l’intera Puglia a fare il botto.
Dalle rilevazioni della Federalberghi, il sistema alberghiero regionale registra un considerevole incremento e i turisti che hanno scelto la nostra Regione per le vacanze di Capodanno sono in maggioranza italiani, mentre gli stranieri - continuando il trend positivo del 2018 - si attestano intorno al +15%. Per l’assessore regionale al Turismo Loredana Capone «la Puglia è aperta tutto l’anno ed il brand sta crescendo anche all’estero grazie anche all’aumento dei voli da Bari e Brindisi che solo nel 2018 sono aumentai di altre sedici destinazioni. Ma soprattutto grazie alle proposte di una vacanza all’insegna delle esperienze dove la cultura ed il territorio vengono valorizzati pienamente».
Nello specifico dei voli, su base annua, fra Bari e Brindisi, i passeggeri in arrivo e partenza sono stati oltre 6,43 milioni, in crescita del +7,1% rispetto ai 6 milioni dello stesso periodo del 2017.