Sabato 06 Settembre 2025 | 06:00

Un Babbo Natale che spunta dalla terra ad Andria: ecco l’opera in piazza Catuma

 
DAVIDE SURIANO

Reporter:

DAVIDE SURIANO

Un Babbo Natale che spunta dalla terra ad Andria: ecco l’opera in piazza Catuma

L’iniziativa rientra nel cartellone natalizio organizzato dal Comune

Sabato 21 Dicembre 2024, 06:00

ANDRIA - Un gigantesco Babbo Natale che sbuca da sottoterra: è l’installazione inaugurata ieri in piazza Catuma.

L’opera porta la firma del maestro cartapestaio Deni Bianco (pluripremiato al Carnevale di Putignano) e sarà visibile sino al 6 gennaio. Un colpo d’occhio non indifferente grazie ad un Babbo Natale inedito che sembra riemergere da sottoterra con uno sguardo piuttosto curioso. L’iniziativa, curata da Kuziba teatro, rientra nella rassegna «Facciamo pace», terzo atto del cartellone natalizio organizzato dal comune di Andria in collaborazione con Puglia Culture.

Il ricco programma prenderà il via il 26 dicembre e si snoderà per varie piazze e luoghi della città. Primo appuntamento nel giorno di Santo Stefano alle 21, in piazza Duomo, con i romani Creme & Brulè e il loro «Circo cerini», una stupefacente carrellata di animali di fuoco in cui dalle ceneri della fenice prendono vita serpenti, pesci e non solo. All’interno della Cattedrale il 27 dicembre alle 21 i quadri prendono letteralmente vita grazie ai Teatri 35, compagnia napoletana che porta in scena «Per grazia ricevuta», spettacolo di tableaux vivants imperniato sul lavoro di Caravaggio, accompagnati dalla musica barocca in un itinerario emotivo di grande suggestione.

Per i più piccoli doppio appuntamento. Sabato 28 c’è il Teatro delle Dodici Lune del burattinaio fiorentino Italo Pecoretti: alle 11 in piazza Duomo il suo cavallo di battaglia «Di Pinocchio l’avventura» che ripercorre in baracca le peripezie dello scapestrato burattino. Alle 18 al salone del Chiostro di San Francesco va in scena «Transylvania Circus», curiosissimo bestiario delle creature terrificanti e misteriose che abitano la regione dei Carpazi nota per il celeberrimo conte.

Il 4 gennaio alle 11 spazio alle guarattelle di Enrico Francone in piazza Duomo con il suo «Pulcinella molto mosso». Il 5 spazio ai Cavalieri Erranti della burattinaia biscegliese Valentina Vecchio: in scena «Cose che cadono dal cielo», spettacolo per attrice e burattini ispirato ad una fiaba tradizionale in cui una volta all’anno Madre Natura scende sulla terra in un giorno d’inverno prendendo le sembianze di una vecchia strega, che in volo lascia cadere doni e semi che nasceranno a primavera. Si chiude con la compagnia Burambò, sempre il 5 gennaio, all’Officina Sa Domenico, con lo spettacolo propone «Altrimenti arriva l’uomo nero» e il 6 Gennaio invece alle 18 con la leccese Factory Compagnia Transadriatica che porta in scena «Paloma», ballata controtempo la cui marionetta protagonista, animata con maestria da Michela Marrazzi, è un’anziana signora alle prese con il mistero del tempo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)