Le prove preselettive del concorso Bar.S.A. per l’assunzione di 39 lavoratori a tempo pieno e indeterminato si terranno nei giorni 1, 2 e 3 dicembre prossimi. La decisione, attesa da diversi mesi, è arrivata nella giornata di ieri, la stessa nella quale l’azienda municipalizzata che gestisce i servizi di igiene ambientale della città di Barletta ha comunicato l’insediamento della commissione esaminatrice, nominata con delibera del consiglio di amministrazione del 9 ottobre.
A presiedere la commissione, formata da 5 componenti, sarà Stefano Rossi, ispettore del lavoro presso lo IAM Bari-Bat. Con lui ci saranno anche: Massimo Battaglino, Generale di Brigata della Guardia di Finanza, già comandante del reparto tecnico logistico amministrativo Puglia; Maurizio Galeazzi, vice Questore della Polizia di Stato, già dirigente UPGSP della Questura di Bari; Gaetano Nacci, amministratore Unico di AMIU S.p.A. di Trani, nel ruolo di segretario, e Antonio Palmiotti, Colonnello dei Carabinieri, già Capo del 3° settore del Centro Operativo DIA di Bari.
Nella seduta di insediamento, la commissione ha deliberato che la prova preselettiva si svolgerà , come detto, nei giorni 1, 2 e 3 dicembre. Inoltre, per garantire la massima trasparenza, il prossimo 3 novembre sarà pubblicata sul sito ufficiale di Bar.S.A. la batteria dei test composta da 2000 quesiti a risposta multipla, ciascuno corredato dall’indicazione della risposta corretta. Dall’azienda si precisa che la prova preselettiva consisterà in un questionario con domande di carattere psico-attitudinale (logica verbale, matematica e deduttiva) e di cultura generale.
Gli avvisi per le assunzioni tramite concorso sono stati pubblicati all’inizio dello scorso mese di luglio e, entrando nel dettaglio, riguardano: 29 operatori ecologici da impiegare nelle attività di spazzamento, raccolta e altri interventi ambientali; cinque operai specializzati per la manutenzione del verde pubblico; un operaio meccanico per la manutenzione dei sistemi e delle parti meccaniche; due addetti al canile comunale e due addetti alla gestione delle soste a pagamento. Le figure ricercate - aveva evidenziato l’azienda in una nota diffusa contestualmente alla pubblicazione del bando - coprono un ampio spettro di competenze operative, rispondendo sia alla necessità di rafforzare i servizi ambientali, sia a quella di garantire una cura più efficace degli spazi pubblici urbani, includendo anche i servizi di cui Bar.S.A. si occupa nell’ambito del canile comunale e della gestione delle soste a pagamento. L’azienda ha, infine, ribadito il proprio impegno «per una selezione pubblica ispirata a principi di merito, imparzialità e trasparenza». [Adriano Antonucci]