Gorgoglione annuncia un’edizione “fedele alla memoria storica, basata sui testi dell’anonimo di Veduta, del Guicciardini e di Massimo D’Azeglio” e legata all’identità del territorio. «Lo spettacolo s’ispirerà a tematiche care al mondo del teatro, con l’utilizzo di costumi ricercati, di movimenti coreografici e scenografici delle feste di corte molto in voga nel XV e XVI secolo, legate a serate musicali e teatrali e a sfilate», spiega il regista.
Il Comune anche quest’anno con la collaborazione del Teatro Pubblico Pugliese dal 13 al 15 settembre che porta la firma del regista Francesco Gorgoglione.
Martedì 10 Settembre 2024, 15:36
15:37
BARLETTA - Un grande corteo trionfale, uno spettacolo piromusicale, visite animate dedicate alla storia della Disfida, percorsi e itinerari guidati tematici, laboratori e spettacoli per i più piccoli. E' la Disfida che il Comune di Barletta, anche quest’anno con la collaborazione del Teatro Pubblico Pugliese, celebra con una tre giorni, dal 13 al 15 settembre 2024 che porta la firma del regista Francesco Gorgoglione.
Era il 13 febbraio 1503 quando il cavaliere Ettore Fieramosca sferrò l’ultimo colpo contro un cavaliere francese decretando la vittoria degli italiani in quella che è diventata la celebre Disfida di Barletta. Una delle ultime e splendide prove della Cavalleria ormai morente: 13 cavalieri italiani, incarnando gli ideali e lo spirito del mito cavalleresco del Miles Christi, sfidarono 13 cavalieri francesi per vendicare l’offesa che un tale Charles de la Motte, aveva fatto durante un banchetto, appellando gli italiani “vili, paurosi e inetti” e “sempre vinti e soverchiati dai francesi”. L’avvenimento ebbe una grande eco nazionale allora ed è entrato a far parte della grande storia d’Italia che si legge sui libri.