Domenica 07 Settembre 2025 | 10:29

Trani, creato il primo Istituto comprensivo; un’unica realtà scolastica dalla materna alle medie

 
Nico Aurora

Reporter:

Nico Aurora

Trani, creato il primo Istituto comprensivo; un’unica realtà scolastica dalla materna alle medie

Conterà 1.154 alunni. Sette i plessi, tra questi anche la «Papa Giovanni XXIII, chiusa dal 2019 per pericolo crollo

Sabato 31 Agosto 2024, 13:28

TRANI - «La creazione di un istituto comprensivo rappresenta da sempre una sfida, ma anche una straordinaria opportunità: un progetto che unisce diversi gradi scolastici in una nuova, unica, realtà educativa in cui i valori di continuità, inclusione e crescita condivisa troveranno senz’altro piena espressione». Così il sindaco Amedeo Bottaro, alla vigilia della costituzione ufficiale del primo istituto comprensivo nella storia della città.

Infatti da domani prende forma ufficialmente la scuola «Rocca Bovio Palumbo D’Annunzio», con 1154 alunni dalla materna alla scuola media. L’istituto nasce dalla verticalizzazione tra l’ormai ex terzo circolo didattico D’Annunzio e la scuola media Rocca Bovio Palumbo. Il primo ha progressivamente perso alunni nel corso degli ultimi anni e, di conseguenza, l’autonomia non avendo più un dirigente scolastico effettivo. Il secondo è stato piegato dall’effetto denatalità.

Del comprensivo sarà preside Giovanni Cassanelli, che da dirigente scolastico della sola media Rocca Bovio Palumbo lo diventa dell’intero neonato istituto.

Oltre i già richiamati 1154 alunni, il preside Cassanelli dovrà sovrintendere a ben sette plessi scolastici diversi: i tre in cui resta tuttora spalmata la scuola media, fra le sedi Rocca e porzione di liceo De Sanctis (entrambe in piazza Natale D’Agostino) e Bovio (in corso Imbriani); i quattro dell’ex terzo circolo fra primaria D’Annunzio (via Pedaggio Santa Chiara), materna Madre Teresa (via Giovanni XXIII), primaria Giovanni XXIII (via Stendardi), materna Giovanni XXIII (via Grecia).

Il comprensivo eredita anche la scuola Papa Giovanni XXIII, chiusa da marzo 2019 per pericolo di crollo e della quale si attende, con fondi Pnrr, la demolizione e ricostruzione.

Il primo giorno di scuola sarà il 16 settembre.

«Siamo concentrati sull’inizio delle attività - si limita a dichiarare il professor Cassanelli -. Stiamo seguendo la complessa fase amministrativa di avvio dell’istituto, seguendo rigorosamente le linee guida del ministero».

La verticalizzazione che prende forma da domani è, allo stato, l’unica prevista. La Regione aveva proposto la nascita di due istituti comprensivi, scorporando la Rocca dalla Bovio-Palumbo così che la prima andasse con il primo circolo didattico De Amicis e la sola seconda con il D’Annunzio: tale ipotesi non è stata poi tenuta in considerazione dall’esecutivo, anche sulla base del risultanze del tavolo di confronto con gli operatori scolastici.

Per il momento si parte così con l’obiettivo di «rinforzare il senso di appartenenza degli abitanti - affermava l’esecutivo nella sua delibera -, del loro senso di comunità in un’ottica di eterogeneità, inclusione e senso di appartenenza, considerando altresì l’espansione edilizia che sta investendo la zona centro in cui si trova il De Amicis».

«Siamo consapevoli della complessità che comporta l’avvio di una nuova istituzione scolastica, ma siamo altrettanto convinti che l’esperienza del dirigente Giovanni Cassanelli e la sua dedizione saranno fondamentali per costruire, passo dopo passo, un ambiente di crescita sano e stimolante per tutti - conclude il sindaco Bottaro -, dai più piccoli della scuola dell’infanzia fino agli studenti della secondaria di primo grado. Da parte nostra, sapremo affrontare insieme questo primo anno con spirito collaborativo e determinazione, ponendo solide basi per un futuro ricco di soddisfazioni».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)