Lunedì 08 Settembre 2025 | 12:58

Festival Paisiello
A Taranto
storie di «scippi»

 
Rita Schena

Reporter:

Rita Schena

Paisiello, un tarantino alla corte dello zar e dei re

Venerdì 01 Settembre 2017, 18:27

TARANTO - È una storia di «scippi», la quindicesima edizione del Giovanni Paisiello Festival, che dall’8 al 26 settembre celebra il compositore tarantino nella città natale e per la prima volta approda anche a Bari. 'La serva padronà che Paisiello 'rubò' a Pergolesi e 'Il Barbiere di Siviglia' che il musicista pugliese si fece 'sfilare' da Rossini sono, infatti, le opere del genius loci al centro del programma confezionato dal direttore artistico Lorenzo Mattei per gli Amici della Musica 'Arcangelo Speranza', l’associazione che - con il sostegno del Mibact, di Regione Puglia, Comune di Taranto, Puglia Promozione e Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio - organizza l’iniziativa, quest’anno caratterizzata da importanti collaborazioni.
I due allestimenti sono frutto di altrettante coproduzioni, «a dimostrazione - afferma in una nota Mattei - d’una volontà di creare sistema con altre analoghe realtà artistiche italiane».

'La serva padrona', in programma il 12 e 13 settembre nel chiostro del Mudi di Taranto e il 16 settembre a Bari nella Chiesa di Santa Teresa dei Maschi, viene realizzata con l'associazione barese Florilegium Vocis diretta da Sabino Manzo, mentre 'Il Barbiere di Siviglia', in calendario il 25 e 26 settembre nella Chiostro di Sant'Antonio di Taranto, spazio appena finito di ristrutturare e per l’occasione riconsegnato alla città come nuovo luogo di spettacolo, viene presentato in partnership con VociAllOpera di Milano per la messa in scena di Gianmaria Aliverta, giovane regista di talento in grande ascesa e atteso in autunno alla Fenice di Venezia con un 'Ballo in maschera' di Verdi.
Completano il programma quattro concerti, due incontri introduttivi alle opere e una Notte Paisielliana, ovvero una speciale notte bianca tra i vicoli, le piazze e le corti del borgo antico come appuntamento inaugurale del cartellone.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)