Il cielo della Puglia è pronto a regalare un’emozione irripetibile: domenica 7 settembre 2025 andrà in scena l’attesissima eclissi totale di Luna, conosciuta come “Luna di Sangue” per il caratteristico colore rosso cupo che il nostro satellite assumerà durante la totalità.
Un fenomeno suggestivo, visibile in tutta Italia, che in Puglia diventerà un vero e proprio evento collettivo grazie alle numerose iniziative organizzate sul territorio.
Foggia capitale dell’osservazione
A Foggia, i Campi Diomedei si trasformeranno in un grande osservatorio a cielo aperto. L’appuntamento, gratuito, è fissato alle 19:30 ed è promosso dall’associazione So’Bellicos con il patrocinio dell’assessorato all’Ambiente.
A guidare la serata sarà l’astrofisica foggiana Amata Mercurio, ricercatrice pluripremiata che arricchirà l’osservazione con spiegazioni scientifiche e curiosità. Insieme a lei, gli Astrofili di Capitanata, tra cui Salvatore Delli Carri e Giovanni Costantino Lobasso, divulgatore scientifico noto per il progetto Clima&Scienza.
Accanto ai telescopi, spazio anche alle emozioni: la scrittrice foggiana Alessia La Salandra proporrà il suo “libro delle emozioni”, invitando i cittadini a lasciare pensieri e riflessioni ispirati dalla magia della Luna rossa.
La scienza in diretta
Chi non potrà recarsi di persona potrà comunque vivere lo spettacolo. A partire dalle 19:15, l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) trasmetterà una diretta speciale su YouTube e Facebook tramite EduINAF. I telescopi delle sedi di Roma e Palermo saranno puntati sulla Luna e mostreranno in tempo reale ogni fase dell’eclissi.
La scaletta dello spettacolo
-
17:30 → inizio della fase penombrale
-
18:30 → ingresso nella fase parziale
-
19:30 → la Luna entra in totalità e si colora di rosso
-
20:10 → il momento più suggestivo, con la Luna completamente oscurata e alta nel cielo pugliese
-
23:00 → fine dell’eclissi
Un dettaglio speciale renderà la visione ancora più emozionante: l’eclissi avverrà appena tre giorni prima del perigeo lunare, quando la Luna è più vicina alla Terra. Questo farà apparire il disco leggermente più grande del solito, una sorta di “super Luna di Sangue”.