Domenica 07 Settembre 2025 | 12:56

Politecnico di Bari e Openwork
servizi per imprese e giovani

 
Rita Schena

Reporter:

Rita Schena

Politecnico di Bari

Giovedì 09 Febbraio 2017, 15:08

BARI - Uno scambio di energie e competenze è alla base dell’accordo siglato oggi nel capoluogo pugliese tra il Politecnico di Bari e l’azienda Openwork, che sviluppa soluzioni gestionali, per l’avvio di un centro di competenza sul 'Business process management' (Bpm) nelle sedi di Bari e Taranto del Politecnico, dove giovani laureati e laureandi offriranno consulenze e servizi alle piccole e medie imprese locali, alla pubblica amministrazione e al mondo della Sanità, per la gestione e digitalizzazione dei processi aziendali.

Alla presentazione dell’iniziativa sono intervenuti, tra gli altri, il rettore del Politecnico, Eugenio Di Sciascio; l'amministratore delegato (Ceo) di Openwork, Salvatore Latronico; e la responsabile del centro Bpm, Barbara Scozzi. La collaborazione tra Openwork e il Politecnico di Bari che fa parte della cabina di regia per l’attuazione del piano nazionale sulla 'Industria 4.0', è stato evidenziato, risponde alle linee guida del governo, che puntano a favorire i processi di trasformazione digitale delle imprese attraverso gli investimenti in tecnologie specifiche. «Noi - ha detto Di Sciascio - mettiamo a disposizione conoscenze e competenze che sono tipiche della cultura accademica, spaziando dall’ingegneria gestionale allo sviluppo di software innovativi, favorendo l’occupazione di giovani laureati». «La collaborazione con il Politecnico - ha aggiunto Latronico - è frutto di una relazione ultradecennale consolidata nel tempo: le aziende pubbliche e private avranno un’occasione di fare rete per competere sul mercato con grandi operatori in ottica di 'Industria 4.0'».

«I processi aziendali - ha concluso Scozzi - regolano la vita di ogni impresa, dallo sviluppo di un nuovo prodotto, alla gestione degli ordini, dalla gestione dei resi fino la stesura di un bilancio. Le imprese nazionali e soprattutto internazionali che hanno adottato un approccio 'per processi', infatti, hanno migliorato le proprie prestazioni anche di decine di punti percentuali».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)