Sabato 06 Settembre 2025 | 18:46

Superfood tra benessere e marketing

 
Barbara Politi

Reporter:

Barbara Politi

Dopo le abbuffate, scattano le diete

Stili di vita salutari

Lunedì 28 Luglio 2025, 17:23

T u chiamali, se vuoi, “superfood”. Tra benessere e marketing, un dato è certo. Questo è il gran- de momento dei “superfood”. Questi alimenti ricchi di nutrienti, antiossidanti, vitamine e minerali, che promettono di offrire benefici significativi per la salute e il benessere generale, sono diventati i protagonisti di popolari diete e regimi ali- mentari. Sebbene il termine non abbia ancora un ri- conoscimento scientifico ufficiale, il superfood ha una forte carica in termini di marketing, associato come è a diete sane e stili di vita attivi. Elevata densità nutrizio- nale, potere antiossidante e miglioramento dell’immu- nità, insomma, sono alla base di questi super nutrienti, ormai entrati a pieno titolo negli stili alimentari più sani ed equilibrati. In continua evoluzione e guidato dall’innovazione, dalla sostenibilità e dalla domanda di alimenti più salu- tari, il mondo dei superfood è tanto importante quanto non esclusivo: è importante ricordare, infatti, che nes- sun alimento da solo può sostituire una dieta corretta. Il settore, intanto, si sta orientando verso produzioni so- stenibili, con un’attenzione crescente alla biodiversità e alla riduzione dell’impatto ambientale. Ad esempio, la coltivazione di spirulina richiede meno risorse rispetto alle colture tradizionali. Ecco, ora, un elenco di alcuni tra i superfood più popolari: il Baobab, frutto africano ricco di vitamina C, fibre e antiossidanti; la Chia, semi ricchi di omega-3, fibre e proteine; la Quinoa, pseudo- cereale privo di glutine, fonte di proteine complete; la Maca, una radice peruviana nota per le sue proprietà energizzanti; le Açai, bacche amazzoniche con alto con- tenuto di antiossidanti; la Spirulina, alga blu-verde ric- ca di proteine e vitamine; la Matcha, tè verde in polvere, potente antiossidante e stimolante naturale. Ci sono, poi, le tecniche di fermentazione, sempre più funzionali e capaci di salvaguardare la biodisponi- bilità dei nutrienti e l’introduzione di nuovi superfood come il kale fermentato o il miso, ricco di probiotici. L’esplorazione di nuove aree geografiche, infine, ha portato alla scoperta di alimenti come: il Camucamu, frutto amazzonico con altissimo contenuto di vitami- na C, Sacha Inchi, semi amazzonici ricchi di omega-3 e proteine vegetali, Lucuma, frutto peruviano utilizza- to come dolcificante naturale. Cresce anche l’interesse verso le microalghe, come spirulina e chlorella, grazie al loro profilo nutrizionale e alla sostenibilità ambientale. Sempre più consumatori integrano superfood in smoothies, barrette energetiche, cereali e snack salutari, rendendo questi alimenti parte della routine quotidiana. D’altro canto, gli stessi consumatori richiedono maggior trasparenza sulle origini e sui metodi di produzione dei superfood, portando a una crescita di certificazioni biologiche e fair-trade. Ricercatori e medici stanno anche studiando gli effetti dei superfood su diverse condizioni di salute, come infiammazione cronica, stress ossidativo e malattie neurodegenerative, portando a un più ampio impiego terapeutico. Di recente, alcuni studi hanno rilevato l’im- portanza di super alimenti come alici, sgombri, aringhe, costardelle e soprattutto sardine: il pesce azzurro è risultato molto salutare e adatto anche ai mesi estivi, perché garantisce la qualità e il livello nutritivo di un prodotto molto benefico per la salute. Il pesce azzurro, quindi, è un ottimo alleato per la salute grazie all’elevato contenuto di omega-3, proteine di alta qualità e nutrienti. Gli acidi grassi omega-3, in particolare EPA e DHA, aiutano a ridurre il colesterolo LDL e i trigliceridi, proteggono il cuore e i vasi sanguigni, prevengono in- fiammazioni e sostengono la salute del cervello. Raccomandato anche per la salute cardiovascolare, il pesce azzurro abbassa i trigliceridi nel sangue, riduce la pressione arteriosa, migliora la funzione dei vasi sanguigni e aiuta a prevenire aritmie, contribuendo a mantenere i muscoli e i tessuti, con un’ottima fonte di vitamina D. Pur essendo ricchi di nutrienti, basare la propria dieta esclusivamente sui superfood può porta- re a uno squilibrio. La dieta monotematica, infatti, po- trebbe portare a carenze alimentari.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)