Sabato 06 Settembre 2025 | 16:17

Il pericolo del silenzio su Amatrice

 
Maria Amendolagine, Bari

Reporter:

Maria Amendolagine, Bari

Domenica 11 Settembre 2016, 17:36

L'Italia è un Paese ad alto rischio sismico. Per molto tempo la faglia è stata «silente», ma i geologi studiando la sua storia avevano denunciato la possibile riattivazione, c'è quindi una variabilità e imprevedibilità dei terremoti; unica difesa (per ora) secondo i sismologi sono le costruzioni antisismiche.
Michele Partipilo, nell'articolo «Quel legame tra il borgo e i suoi abitanti» («Gazzetta» del 29 agosto, pagina 17) evidenzia il lato psicologico di questa tragedia scrivendo: «Si capisce che accanto al dolore per la perdita di persone care, c'è un dolore inespresso per la perdita di identità. La gente di Amatrice, di Pescara, di Accumoli, di Arquata, vorrà riavere la sua casa al posto dove si trovava, vorrà riavere i suoi ritmi, i suoi ricordi, i suoi profumi, i suoi gesti quotidiani, compensando così i suoi affetti perduti e che sa di non poter mai riavere».
Tra qualche giorno si spegneranno i riflettori dei Media, finiranno le interminabili dirette televisive e tutto sparirà dall’attenzione degli italiani.

Maria Amendolagine, Bari

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)