Sabato 06 Settembre 2025 | 11:37

La Festa della Gazzetta: i protagonisti

A Palazzo Nervegna Al Bano, Monica Setta, l'imprenditrice Marisa Melpignano e il direttore Giuseppe De Tomaso

Redazione online (Foto Maurizio Matulli)

09 Luglio 2018

130 VIDEO

Al Bano, addio alla musica non definitivo? «Il 31 dicembre canterò in Polonia»

 

Gazzetta si legge da 130 anni: i ricordi di Al Bano, Monica Setta e Marisa Melpignano

 

Al Bano: «Non avevo soldi per il pane ma la Gazzetta la leggo da sempre»

 

Al Bano ce le canta: ecco la dedica per la festa della Gazzetta

 

Sangiorgi (Negramaro) canta un pezzo per i nostri 130 anni

 

130 ANNI DI STORIA

130 FOTO

130 ARTICOLI

Adriatic Cup, non solo sport

 

L'architettura è rurale

 

Il Grande Slam di Flavia

 

Mesagne cittadella della speranza dopo lo «scippo» di Frascati

 

La Sacra corona unita, 37 anni fa
il battesimo in cella di Pino Rogoli

 

Al Bano, il Sole nel Sole: «Il direttore Giacovazzo fu mio paroliere»

 

Leonardo Leo: pagine di musica del Sud

 

Egnazia, saccheggi e meraviglia. La storia di Cibele, madre degli Dei

 

Regina Viarum, la storia della strada nata tra il IV e il III secolo a.c.

 

Castelli e torri: difesa e bellezza. Da Dentice di Frasso alle Mura angioine

 

Sul ponte sventola la bandiera blu
Spiagge brindisine sempre al top

 

Capitale per un giorno nel 1943 con la presenza del Re e di Badoglio

 

L'EDITORIALE Qui Brindisi, metafora del Sud

 

Torre Guaceto, il rifugio incantato. Gli Arabi lo chiamavano «gawsit»

 

I Bronzi del mistero, una nave mai trovata un fondale da scoprire

 

Il cuore dell'industria: Brindisi polo del Mediterraneo centro-orientale

 

Sapori di mare e di terra: ricci, pomodori regina e fico mandorlato

 

BRINDISI - Da Al Bano all'imprenditrice turistica Marisa Melpignano, passando anche per Monica Setta: sono loro alcuni dei protagonisti che hanno celebrato assieme al direttore Giuseppe De Tomaso i 130 anni della Gazzetta del Mezzogiorno a Brindisi. All'interno di Palazzo Nervegna, il giornale più noto di Puglia e Basilicata, ha presentato le sue pagine storiche, con il ricordo della propria lunga avventura editoriale capace di raccontare non solo il giornalismo, le cronache, i fatti, ma soprattutto il territorio e chi lo popola. Per 130 anni il nostro giornale ha contribuito a specchiare e specchiarsi in questa zona della Puglia. Ogni evento delle nostre manifestazioni è guidato da una parola chiave: questa volta a farla da padrone è stata la parola «Orgoglio».(Foto Maurizio Matulli)

Lascia il tuo commento

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)