Sabato 06 Settembre 2025 | 15:07

Furti d'auto e ricettazione, blitz nella Bat e nel Foggiano; 30 persone arrestate e denunciate. Bastava un minuto per rubare una macchina

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

L'operazione della polizia, intervenuti gli uomini della Squadra Mobile della Questura di Andria e del Servizio Centrale Operativo di Roma

Venerdì 28 Giugno 2024, 07:17

13:54

ANDRIA - Nell’ambito di una vasta operazione della Polizia di Stato coordinata dalla Procura della Repubblica di Trani, gli investigatori della Squadra Mobile della Questura di Andria e del Servizio Centrale Operativo di Roma stanno eseguendo numerose misure di custodia cautelare nei confronti di soggetti ritenuti responsabili di far parte di un’associazione a delinquere finalizzata al furto e ricettazione di autovetture. Oltre trenta le persone arrestate e denunciate nelle province di Foggia e della Bat.

BASTAVA UN MINUTO PER RUBARE UNA MACCHINA

Erano capaci di rubare un’auto in uno o due minuti al massimo, utilizzando anche tecnologie avanzate per eludere gli interventi delle forze dell’ordine, come disturbatori di frequenze (jammer). Sono i 45 furti di auto di grossa cilindrata messi a segno tra dicembre 2023 e maggio 2024 , per un valore economico complessivo di circa 1,5 milioni di euro, contestati alla presunta organizzazione criminale sgominata dalla Polizia nelle province di Barletta-Andria-Trani e Foggia.
Gli agenti della Squadra Mobile, in collaborazione con i colleghi del servizio centrale operativo della direzione centrale anticrimine, hanno notificato 26 provvedimenti cautelari emessi dal gip del Tribunale di Trani su richiesta della Procura. Nello specifico, 14 ordinanze di custodia in carcere, 9 ai domiciliari, due obblighi di presentazione alla polizia giudiziaria e un obbligo di dimora nel comune di residenza. Rispondono, a vario titolo, di associazione a delinquere finalizzata al furto, riciclaggio e ricettazione di auto.

Gli indagati, entrando in azione sinultaneamente, erano in grado di sottrarre fino a quattro veicoli per notte. Spesso, secondo le ipotesi dell’accusa, le vetture rubate venivano portate ad autodemolitori compiacenti, prevalentemente nella zona di Cerignola, e smontate per la vendita dei componenti.
I dettagli dell’operazione sono stati illustrati nel corso di una conferenza stampa che si è svolta in Procura a Trani Le attività tecniche hanno rivelato che molti furti avvenivano su commissione, con precise indicazioni sul modello e le specifiche tecniche dei veicoli. In un’intercettazione si discuteva, ad esempio, del tipo di faro che il veicolo da rubare doveva avere. "Ehi... vedi se mi trovi un 3008 a faro normale», domandava il cliente. «A faro normale, non a Led?», rispondeva uno dei componenti della banda. «Sì, a faro normale."
In altre occasioni, utilizzando il termine «pizze», si concordava il numero delle auto da rubare.

GLI INQUIRENTI: UN BUSINESS

«Un business» messo in piedi da «una compagine criminale altamente qualificata». Così gli inquirenti hanno definito il presunto sodalizio sgominato dalla Polizia che operava nel nord Barese e nel Foggiano, riuscendo a mettere a segno furti di auto di grossa cilindrata, per lo più Suv di lusso, con estrema rapidità: uno o due minuti al massimo. I particolari dell’inchiesta denominata Stolen (Rubato), che ha portato all’escuzione di 26 misure cautelari (ma gli indagati sono più di 30), sono stati illustrati nel coso di una conferenza stampa che si è svolta in procura a Trani.
L’attività investigativa ha svelato una perfetta e collaudata "piccola industria del furto» composta da due gruppi, i Di Bisceglie e i Lovergine di Andria, autonomi ma capaci anche di scambiarsi strumenti per rubare le auto. Entrambi i gruppi poi si poggiavano su un canale attivo a Cerignola per il riciclaggio di fanali e motori.
L’indagine, supportata anche dall’analisi delle immagini di sistemi di videosorveglianza pubblici e privati, è iniziata lo scorso ottobre dopo una perquisizione effettuata a casa di un cittadino di Andria, trovato in possesso di numerosi pezzi di auto. In tal modo gli inquirenti hanno individuato i due gruppi che, per il gip del Tribunale di Trani, Ivan Barlafante che ha firmato l’ordinanza di custodia cautelare, avrebbero dimostrato "una forte propensione a interagire tra loro», caratteristica "tipica delle organizzazioni mafiose», ha spiegato il capo della Procura di Trani, Renato Nitti.
Gli indagati erano anche accomunati dall’idea che «il carcere era un rischio da correre, uno scotto da pagare e continuavano a rubare», ha aggiunto Nitti. Dalla conferenza stampa è emerso che la Bat è «prima in Italia per i furti di auto». «Questa operazione - ha concluso il procuratore - segna un cambio di passo. In questa maniera possiamo girare pagina».

I due gruppi rubavano anche quattro auto al giorno, che venivano caricate su un mezzo furgonato "facendone perdere immediatamente le tracce e trasportate a Cerignola, dove venivano smembrate e i pezzi venduti», ha puntualizzato il capo della squadra mobile della questura di Andria, Gianluca Gentiluomo, che ha parlato di «business criminale retto su tre figure: le batterie operative, composte da tre o quattro persone, che agivano anche simultaneamente, capaci di rubare auto agganciandole con cavi di acciaio a loro mezzi o spingendole. Poi c'è il traghettatore che portava le auto rubate nella Bat a Cerignola su un proprio camion, e poi chi smontava i mezzi».
Il sostituto procuratore Marco Gambardella ha precisato che gli indagati «si cambiavano di abito a ogni furto da mettere a segno, bonificavano le auto rubate e le loro, compravano lotti di cosiddetti citofoni che usavano per parlare tra loro o con i loro familiari e che usavano per brevi lassi di tempo, impiegavano targhe false e chiamavano i mezzi da rubare in modo criptico: chiamavano pizze».
Il vice responsabile dello Sco, Marco Martino, ha sottolineato infine che «sono ancora in corso accertamenti sui luoghi della ricettazione».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)