TARANTO - Contrasto al commercio abusivo nella Domenica delle Palme: intervento massiccio della Polizia locale del capoluogo ionico. Oggi, infatti, i Vigili urbani guidati dal neo comandante, Antonio Orefice, hanno intensificato i controlli per il contrasto al commercio abusivo, organizzando un servizio straordinario con particolare attenzione alle aree più frequentate del centro cittadino, in coincidenza con l’aumentato afflusso di cittadini e fedeli per la festività religiosa.
L’attività di controllo ha riguardato, in particolare, la vendita illecita di palme e altri articoli da parte di commercianti non autorizzati che occupavano abusivamente spazi pubblici, spesso in aree pedonali ad alto valore commerciale.
Gli agenti del III Servizio – Polizia Commerciale ed Amministrativa hanno sanzionato diversi soggetti e proceduto con numerosi sequestri.
Nel dettaglio, sono state contestate: 3 violazioni dell’articolo 20 del Codice della Strada, che vieta l’occupazione abusiva di suolo pubblico senza la prescritta autorizzazione. I trasgressori sono stati trovati a vendere merce (in particolare palme intrecciate e oggetti religiosi) su marciapiedi e piazze, ostacolando il normale flusso pedonale; 2 violazioni dell’art. 31 comma 1 della legge regionale 24/2015, norma regionale che disciplina l’attività commerciale su aree pubbliche e che vieta la vendita senza autorizzazione in occasione di fiere o manifestazioni religiose; 5 violazioni dell’art. 31 comma 1 della medesima legge (legge regionale 24/2015), per il medesimo tipo di condotta illecita da parte di soggetti diversi, anch’essi privi di licenza e permesso; 3 violazioni dell’art. 28 comma 16 del decreto legislativo 114/98, in relazione all’articolo 34 comma 1 lettera b del Regolamento Comunale n. 130/2005, che regola le modalità e le condizioni per il commercio su aree pubbliche. Tali violazioni riguardano l’esercizio dell’attività commerciale in assenza di autorizzazione amministrativa, configurando un’infrazione sia a livello nazionale che locale.
In seguito ai controlli, sono stati eseguiti 5 sequestri amministrativi nei confronti dei venditori abusivi, con il conseguente ritiro della merce esposta e destinata alla vendita.
In totale, sono stati effettuati 16 rinvenimenti di merce abbandonata sulla pubblica via al momento dell’arrivo delle pattuglie. Tale merce è stata sequestrata e verrà distrutta tramite consegna ad azienda specializzata nello smaltimento dei rifiuti.
L’iniziativa rientra nell’azione costante dell’amministrazione comunale per tutelare il decoro urbano, la sicurezza dei cittadini e la concorrenza leale tra operatori economici.