TARANTO - Dal 14 novembre prossimo fino al 28 febbraio 2025 il MArTA (museo archeologico di Taranto) esporrà la tavola bronzea originale della Lex Municipii Tarentini, rinvenuta nel capoluogo ionico nel 1894 durante lavori di scavo in un pozzo e confluita nella collezione del Museo archeologico nazionale di Napoli.
Il ritorno, seppur temporaneo, della lastra superstite dello Statuto municipale, databile al I sec. a.C., fornisce l'occasione per discutere ed approfondire le tematiche legate alla progettazione urbanistica di Taranto partendo dalla città antica fino all’epoca contemporanea, nell’ambito di un progetto scientifico elaborato dal MArTA insieme al Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica e al Dipartimento Jonico dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro.
L’esposizione della Lex Municipii sarà allestita al primo piano dell’ex Convento degli Alcantarini. Nella sede del Dipartimento Jonico il 15 novembre si terrà un convegno dal titolo» Il progetto della città in età romana tra fonti giuridiche ed evidenze archeologiche», a cui seguirà il 21 febbraio 2025 un secondo convegno dal titolo «Lo Statuto municipale di Taranto tra epigrafia e storia giuridica». Il progetto prevede incontri aperti alla cittadinanza: il 10 dicembre si discuterà su " La salute al centro di ogni politica urbana: il concetto di «Urban Health», a cura di Calliope.