TARANTO - L’ultimo incontro tra governo, commissari e sindacati risale ormai a due settimane fa. Nel frattempo, a parte il trasferimento di 150 milioni da Ilva in amministrazione straordinaria ai commissari di Acciaierie d’Italia per la manutenzione degli impianti, ritenuti dai sindacati una «goccia nel mare», nulla è cambiato. Nell’ultimo tavolo romano, a fine marzo, i rappresentanti dei lavoratori erano stati informati che entro un mese sarebbe presentato il piano industriale da parte dei commissari di Acciaierie d’Italia. E il Governo si era detto inoltre pronto a intervenire per realizzare nuovi interventi sugli ammortizzatori sociali, oltre a quelli già previsti e attivi. Ma nel frattempo cosa di concreto è stato fatto? Lo abbiamo chiesto a Rocco Palombella, segretario generale della Uilm.
Segretario Palombella, qual è la situazione oggi?
«Tutto tace. Dall’ultimo incontro a Roma, in questi 15 giorni non è cambiato nulla. Anzi la situazione è sempre più preoccupante. Al di là dei primi segnali ricevuti a marzo di atteggiamenti diciamo sicuramente più propositivi da parte anche dei commissari, da un punto di vista sostanziale e della prospettiva di futuro la situazione è rimasta statica»...
CONTINUA A LEGGERE SULL'EDIZIONE CARTACEA O SULLA NOSTRA DIGITAL EDITION