Mercoledì 22 Ottobre 2025 | 16:23

Emergenza sangue nel Tarantino: in calo le donazioni

Emergenza sangue nel Tarantino: in calo le donazioni

 
Ottavio Cristofaro

Reporter:

Ottavio Cristofaro

Emergenza sangue nel Tarantino: in calo le donazioni

A Martina Franca «arruolati» nuovi volontari, ma pesano le uscite di quelli più anziani

Lunedì 15 Gennaio 2024, 13:44

MARTINA FRANCA - Sono state 2.550 le donazioni di sangue nel 2023, contro le 2.462 del 2022. Sono i numeri del centro emotrasfusionale dell’ospedale di Martina Franca, che mostrano una lieve crescita nelle sacche di sangue messe a disposizione, ma comunque con una flessione di circa 300 donazioni in meno rispetto ai livelli pre pandemia.

Una tendenza che si registra un po’ ovunque e che mette in evidenza, laddove ce ne fosse ancora bisogno, la necessità di potenziare i centri trasfusionali e aumentare ancora di più la promozione della cultura della donazione, soprattutto alla luce del cambio generazionale in corso e del fisiologico calo demografico della popolazione. Un compito che viene svolto dalle associazioni di volontariato e a farlo a Martina Franca è la sezione comunale Avis.

Nel 2023 sono stati 39 i nuovi donatori iscritti all’Avis cittadina a fronte dei 99 soci che, per limite di età o motivi sanitari, hanno cessato la loro attività. Questi e altri numeri saranno illustrati con maggiore dettaglio nelle prossime settimane dal presidente Francesco Grassi, nella sua relazione morale, e dal Consiglio direttivo nel corso della prossima assemblea di inizio anno. Ieri si è svolta la prima Giornata straordinaria della donazione del 2024, un appuntamento che si volge con cadenza mensile.

Il centro emotrasfusionale dell’ospedale di Martina Franca, coordinato dal dottor Basile, è aperto ogni mattina dal lunedì al sabato e svolge un ruolo importante nella raccolta all’interno della Asl di Taranto, garantendo un contributo prezioso rispetto al fabbisogno di sangue.

Gli emocomponenti e i plasmaderivati, infatti, servono a salvare vite, allungarne la durata e migliorarne la qualità. Il sangue è indispensabile nei servizi di primo soccorso e di emergenza/urgenza; in molti interventi chirurgici e trapianti di organo e di midollo osseo; nella cura delle malattie oncologiche ed ematologiche; in varie forme di anemia cronica, immunodeficienze, emofilia.

Intanto sono aperte anche le candidature per il nuovo bando del Servizio Civile Universale e Avis Martina Franca è pronta ad accogliere due giovani che desiderano vivere questa esperienza di cittadinanza e formazione. Al bando possono partecipare ragazze e ragazzi di età compresa tra i 18 e i 28 anni, il progetto ha una durata di dodici mesi e prevede un impegno medio di 25 ore settimanali in base alle esigenze delle attività che, man mano, saranno realizzate nel corso dell’anno, con una remunerazione prevista secondo le indicazioni del Servizio Civile Universale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)