Sabato 06 Settembre 2025 | 02:36

La Taranto da scoprire col tour della cristianità

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

La Taranto da scoprire col tour della cristianità

I luoghi culturali nelle chiese del centro storico tra segreti e tesori

Mercoledì 10 Gennaio 2024, 13:24

Taranto Vecchia è piena di luoghi, segreti e aneddoti che pochi conoscono. Rivelarli è l’obiettivo di “Taranto Velata - itinerari, teatro e talk sulla cristianità a Taranto”, una rassegna prodotta da Ethra Archeologia e Turismo in collaborazione con Basilica Cattedrale San Cataldo e Symbolum ETS con il patrocinio del Comune di Taranto. «Sono itinerari - ha raccontato don Emanuele Ferro, parroco della cattedrale di San Cataldo – molte volte sconosciuti alle persone che vengono da fuori, ma anche ai tarantini. Abbiamo un patrimonio importante legato alla storia della fede di questo popolo. Con Ethra, che fornisce i servizi di ricerca e archeologia, abbiamo consolidato una collaborazione che riguarda l’accoglienza turistica».

Nel 2023 San Cataldo è stato oggetto di numerose innovazioni come videomapping, la digitalizzazione, l’allestimento della stanza del tesoro e della terrazza panoramica. «Non ci fermiamo – ha aggiunto don Emanuele - e attraverso una serie di servizi, vogliamo rendere questi siti, attrattori e luoghi di affezione della città di Taranto». L’intenzione, dunque, è creare un percorso turistico continuativo e strutturato, oltre agli eventi che servono a illuminare la bellezza di Taranto, tipici di alcuni periodi dell’anno. Il tour dei luoghi della cristianità in Città Vecchia svelerà piccoli tesori come il santuario della Madonna della Salute, la chiesa dei Santi Medici, Sant’Anna, San Giuseppe, San Domenico. Oltre al Secret Tour di San Cataldo che, ogni venerdì alle 19, l’associazione Ethra già svolge nel duomo di Taranto.

Pochi sanno, ad esempio, che il cappellone di San Cataldo custodisce ben otto opere dello scultore Giuseppe Sanmartino, celebre autore del Cristo Velato di Napoli. Ma i segreti della cattedrale sono tanti come i capitelli della navata. «Si tratta – ha detto Riccardo Chiaradia, archeologo e presidente di Ethra Archeologia e Turismo – di una visita con guide qualificate (storici dell’arte e archeologi) alla scoperta dei luoghi della cristianità con aperture straordinarie di alcune Chiese della Città Vecchia». I talk saranno guidati dagli esperti del settore patrimonio culturale. Mentre, a dare il via agli spettacoli teatrali e musicali, domenica 14 gennaio, saranno Giorgio Consoli e Simone Costa, che nel duomo porteranno le poesie di Leonard Coen, con uno spettacolo dal nome “Di Crepe e di Luce”. Il primo “Città vecchia secret tour” è in programma venerdì 12 gennaio, dalle ore 19, per informazioni il numero è 32791182464.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)