Domenica 07 Settembre 2025 | 09:36

Ex-Ilva: domani a Taranto sit-in delle mamme fuori dal Municipio

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Ex-Ilva: domani a Taranto sit-in delle mamme fuori dal Municipio

Dopo la tentata occupazione di ieri al termine del vertice sull'inquinamento

Giovedì 07 Marzo 2019, 10:57

10:58

Torneranno a protestare domani mattina sotto la sede del Municipio le mamme del rione Tamburi e i cittadini che risiedono nel quartiere a ridosso dello stabilimento siderurgico, che già ieri avevano manifestato davanti alla Prefettura - tentando di forzare il cordone delle forze dell’ordine - a margine di un vertice sulla situazione ambientale a Taranto e poi avevano occupato simbolicamente Palazzo di città.


Affermano di non ritenere esaustive né rassicuranti le risposte fornite dal prefetto Donato Cafagna e dal sindaco Rinaldo Melucci in merito all’impegno delle istituzioni per fronteggiare l’emergenza sanitaria e ambientale, chiedono di intervenire sugli impianti inquinanti dell’acciaieria e contestano l’ordinanza di chiusura temporanea di due plessi scolastici del rione Tamburi per la vicinanza alle collinette ecologiche dell’ex Ilva che sarebbero state trasformate in discarica. In una nota, i movimenti e le associazioni aderenti al 'Piano Tarantò, sostengono che «nessuna delle risposte ricevute ha convinto i cittadini che pertanto si sono autoconvocati a radunarsi venerdì mattina a partire dalle 8, sotto Palazzo di Città, con bambini al seguito, con indosso i grembiuli, per cui sarà tenuta simbolicamente una lezione. Le mamme del quartiere Tamburi invitano tutti i tarantini a partecipare al presidio e ad unirsi alla lotta per la salvaguardia della salute».


Buona parte dei cittadini presenti alle manifestazioni di protesta di ieri si è resa protagonista il 4 marzo scorso di una protesta simbolica con l’apposizione di un lucchetto al cancello degli uffici della direzione dello stabilimento Arcelor Mittal (ex Ilva) di Taranto di un cartello con la scritta: «Oggi vi chiudiamo noi». Un’azione dimostrativa programmata dopo un’affollata assemblea in piazza Masaccio. E da quella piazza indicata come «luogo simbolo del quartiere più inquinato l'Italia, i Tamburi», i tarantini, sottolineano i referenti del 'Piano Taranto, «hanno dichiarato guerra allo Stato».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)