Ci sarà un testimonial d’eccezione come Alex Zanardi domenica per la consegna del “taxi sociale”, il nuovo mezzo con il quale il Comune, già da qualche tempo, porta avanti il progetto di mobilità garantita per i disabili.
E chi meglio di un grande campione di automobilismo prima e di vita poi poteva presenziare alla manifestazione che si terrà alle 11 in piazza Principe di Napoli e a cui parteciperà anche il vescovo della Diocesi di Castellaneta, Claudio Maniago, con la consulta delle associazioni e l’amministrazione comunale che tramite l’assessorato ai servizi sociali coordina il progetto. Zanardi, 52enne pilota bolognese, dopo i primi successi nelle formule minori esordì in Formula 1 nel 1991. Il 15 settembre 2001 è stato il giorno che gli ha cambiato la vita: un gravissimo incidente durante una gara in Germania gli causò l’amputazione di entrambe le gambe.
Salvato di fatto per miracolo (gli venne data l’estrema unzione sulla stessa pista), non solo si riprese ma tornò anche alle gare per dedicarsi poi al paraciclismo, disciplina nella quale ha vinto 4 medaglie d’oro olimpiche a Londra e Rio e ben 10 ori mondiali. La sua storia e i suoi successi sono un esempio di vita tanto da meritargli una serie di onorificenze di altissimo livello tra le quali la più alta di tutte, l’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, conferitogli dal presidente Giorgio Napolitano.
«Dopo il successo dei primi due anni del servizio, con oltre 60.000km percorsi – commenta l’assessore ai servizi sociali Alfredo Cellamare -, documentati dal diario di bordo, abbiamo fortemente voluto rinnovare il servizio, perché si rivolge alle fasce più deboli. Importante sottolineare la partecipazione delle aziende locali che hanno sostenuto l’iniziativa, concretizzando un atto tangibile di solidarietà. Infine, siamo contenti di accogliere a Castellaneta Alex Zanardi, campione dello sport e anche di vita, per il coraggio con cui ha saputo e sa affrontare gravissimi handicap fisici. La sua storia è una vera e propria lezione di vita per tutti noi, troppo spesso arrendevoli di fronte alle piccole difficoltà della vita quotidiana».
Al termine della mattinata, saranno poi consegnati nella sala consiliare del municipio gli attestati di ringraziamento alle numerose aziende che hanno finanziato il progetto per migliorare le condizioni di vita dei soggetti più deboli e che garantirà, senza costi per il Comune e per i cittadini, il trasporto gratuito di persone con difficoltà motorie o indigenti che devono effettuare visite sanitarie in ambito regionale.