Lunedì 08 Settembre 2025 | 10:39

Si parte in vacanza con gli animali: nella valigia di Fido tante accortezze

 
SI parte in vacanza con gli animali: nella valigia di Fido tante accortezze

Le partenze per cani e gatti sono un momento delicato: dal cibo al kit del soccorso. Ecco cosa non dimenticare

Sabato 15 Giugno 2024, 16:53

Dopo aver parlato sabato scorso di documenti e certificati sanitari indispensabili per vacanze all’estero con i nostri cani e gatti, oggi ci soffermeremo su come preparare la loro valigia che si rimanga in Italia o si vada all’estero. A partire dall'indispensabile «cassetta del pronto soccorso» con tutto l'occorrente per far fronte ad ogni tipo di malaugurato inconveniente che potrebbe capitare quando si è lontano da casa, tenendo conto delle caratteristiche di alcuni nostri amici pronti a combinarne una più di quanto si possa pensare e prevedere.

Un buon kit di pronto soccorso per loro deve prevedere tutto l'occorrente per curare eventuali ferite: ovatta, garze, cerotti, disinfettante (es. Citrosil o Betadine), che serviranno non solo per detergere e disinfettare, ma anche per poter fasciare le parti lese. Non devono mancare un paio di forbici e pinzette unitamente ad un paio di guanti in lattice. Riguardo alle pizzette, per intenderci, mi riferisco a quelle usate per le sopracciglia delle donne, che spesso risultano molto utili quando in campagna o nei boschi, durante tutto il periodo estivo, facilmente si possono contrarre spighe di graminacee: dai temutissimi forasacchi alle pericolose zecche. Un altro importante articolo che non deve mai mancare è il termometro, com'è anche utile avere del ghiaccio secco da utilizzare in caso di contusioni (né più e né meno di quanto possa essere utile anche per i padroni).

La «valigia» risulterà ancora più efficace in caso di vacanze al mare, dove le temperature di solito sono elevate e poco tollerate da cani e gatti che potrebbero essere soggetti al fatidico colpo di calore. In tal caso l’uso immediato del ghiaccio potrebbe risultare addirittura salvavita. È sempre molto importante disporre anche di alcuni farmaci: consigliando in particolare un antibiotico a largo spettro, un antidolorifico, un antinfiammatorio, un collirio e una pomata a base di cortisone come di antibiotico e questo sempre nell'ottica di una serena permanenza nei luoghi che dobbiamo andare a visitare in compagnia dei nostri amici a 4 zampe.

Ci sono anche altri oggetti da aggiungere, ma questa volta proprio in valigia. Sarà, infatti, molto utile avere con sé tutto l'occorrente per la cura del mantello del nostro pet compagno di viaggio. Soprattutto quando è previsto una lunga permanenza nei luoghi di villeggiatura. Quindi, è bene non dimenticare a casa pettini e spazzole, oltre a shampoo ed altro che usiamo per lui durante l'anno per tenerlo pulito e in ordine.

Un altro aspetto importante da non sottovalutare è quello di continuare a proteggere i nostri animali dall'attacco di perfidi parassiti come pulci, zecche, pidocchi, acari ed altri, effettuando i regolari trattamenti antiparassitari con i presidi già utilizzati come spot-on, collari antiparassitari o la pillola mensile che agiscono contro gli sgraditi ospiti. Operazione, questa, ancora più importante quando ci rechiamo in posti dove Fido e Micio potranno trascorrere molto tempo all'aperto.

C'è poi l'aspetto alimentare da non sottovalutare. Quando siamo in vacanze non dobbiamo effettuare cambiamenti repentini della loro pappa. Accortezza già nota a molti padroni è che non si devono causare cambi bruschi da un mangime ad un altro: non sono per niente graditi e salutari per i nostri amici pelosi perché le variazioni repentine provocano quasi sempre una cattiva digestione e di conseguenza problemi intestinali come vomito e diarrea con mal di pancia. Per evitare rischi consiglio la soluzione più drastica e sicura: se potete portare il cibo che abitualmente viene consumato a casa. Se questo è proprio impossibile e sarete costretti ad introdurre un nuovo alimento, lo si deve fare con un passaggio molto graduale e a patto che la tipologia dell'alimento non debba assolutamente cambiare. Un esempio: se si sta somministrando un cibo per l'obesità, in mancanza dello stesso prodotto alimentare, il tipo di dieta deve rimanere sempre quella per animali in sovrappeso. Così dovrà avvenire quando si fa uso di altri mangimi terapeutici, ad esempio usati per soggetti allergici o per pazienti affetti da problemi renali o per affezione epatica. La cosa più sicura in questi casi è di non cambiare la sua alimentazione e questa abitudine dovrebbe durare non solo per il periodo vacanziero.

Inoltre per farli sentire a loro agio durante le vacanze sarebbe utile portare in viaggio anche gli oggetti da loro usati giornalmente, come le ciotole ed i loro giocattoli o le stuoie ed il materassino sui quali sono abituati a riposarsi. Capisco che occorra una valigia solo per loro e che questo è più comodo quando si viaggia in automobile, piuttosto che in treno e meno che mai in aereo. Ma non ci sono alternative: le abitudini dei nostri amici non dovrebbero mai essere stravolte.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)