Sabato 06 Settembre 2025 | 02:48

Olimpiadi Parigi, la Puglia schiera già 11 campioni: ecco chi sono

 
Davide Lattanzi

Reporter:

Davide Lattanzi

Olimpiadi Parigi, la Puglia schiera già 11 campioni: ecco chi sono

Due hanno ottime chance di arrivarci e qualcun altro ancora potrebbe salire sul carro che conduce alla capitale francese che ospiterà i Giochi

Venerdì 12 Aprile 2024, 06:00

In undici sono già sicuri, due hanno ottime chance di arrivarci e qualcun altro ancora potrebbe salire sul carro che conduce a Parigi. Scaldano i muscoli gli atleti pugliesi in procinto di partecipare ai Giochi della XXXIII Olimpiade, in programma nella capitale francese dal prossimo 26 luglio all’11 agosto. Poco più di 100 giorni, dunque, separano all’evento sportivo più atteso. Ancora una volta, dunque, il «tacco d’Italia» è pronto a recitare da protagonista, nella speranza di replicare le grandi emozioni vissute tre anni fa a Tokyo. Rispetto all’Olimpiade giapponese, il convoglio in partenza dalla Puglia è pressoché identico: nel 2021 partirono 14 atleti, adesso sono già qualificati in dieci, con altri due posti virtualmente in tasca e l’attesa per gli ultimi mesi di competizioni (in ballo, ad esempio, la qualificazione della nazionale maschile di pallavolo, guidata dal tecnico salentino Ferdinando De Giorgi) che potrebbero ancora aggiungere altri volti al convoglio. Intanto, ecco una prima passerella dei campioni con il biglietto per la Francia già in tasca: qualcuno si presenta per difendere le medaglie di Tokyo, altri tornano ai Giochi per sognare, per qualcuno, invece, sarà la prima volta.

UN TRIS D’ORO Si ripresentano tutti, i tre fuoriclasse che salirono sul gradino più alto del podio in Giappone. E hanno tutte le intenzioni di ripetersi. A cominciare da Vito Dell’Aquila da Mesagne, ora nel taekwondo, nella categoria 58 kg. Il 23enne brindisino, nel frattempo, si è confermato ai più alti livelli della sua disciplina: ha aggiunto un oro mondiale ed un bronzo europeo nel 2022: sarà ancora tra i favoriti. Riflettori puntati anche su Massimo Stano e Antonella Palmisano. Il primo, 32 anni nato a Grumo Appula, ma a tutti gli effetti originario di Palo del Colle, vinse il metallo più prezioso nella 20 km di marcia e, due anni, fa nella 35 km ha siglato ad Eugene (in America) il record europeo...

CONTINUA A LEGGERE SULL'EDIZIONE CARTACEA O SULLA NOSTRA DIGITAL EDITION

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)