Sabato 06 Settembre 2025 | 15:16

Il ritratto intimo e appassionato di Pino Daniele

 
Alessandro Salvatore

Reporter:

Alessandro Salvatore

Il ritratto intimo e appassionato di Pino Daniele

Lunedì 14 Luglio 2025, 08:55

Nell’umanità di Pino Daniele. Dopo il successo nelle sale, dove è stato proiettato dal 31 marzo al 2 aprile come evento speciale, il film-documentario Pino, diretto da Francesco Lettieri, arriva su Netflix oggi. È il primo documentario ufficiale dedicato a Pino Daniele, realizzato a settant’anni dalla nascita del cantautore partenopeo.

Attraverso un viaggio visivo e sonoro, la pellicola restituisce un ritratto intimo e appassionato dell’artista, intrecciando testimonianze, materiali d’archivio e inserti narrativi. La guida è affidata al giornalista musicale Federico Vacalebre, affiancato dal figlio Alessandro Daniele, in un percorso che attraversa la Napoli più autentica e popolare, cuore pulsante della musica e dell’ispirazione di Pino.

Il documentario propone anche una serie di cortometraggi originali che accompagnano i brani più noti, arricchendo la visione con un linguaggio visivo potente, anche se non sempre necessario rispetto alla forza evocativa dei materiali storici.

Ospiti illustri di Pino sono Jovanotti, Vasco Rossi, Loredana Bertè, Pat Metheny, Eric Clapton e Chick Corea che ricordano Pino con parole sincere e mai retoriche. Tra gli amici e compagni di palco appaiono Tullio De Piscopo, Enzo Avitabile, Tony Esposito e James Senese.

Il film non si limita all’artista: racconta anche l’uomo, i suoi inizi difficili, la famiglia, il dolore, ma anche alcune scelte che hanno suscitato discussioni, come l’assenza di parte della famiglia nella narrazione. Il documentario su Daniele è un viaggio emotivo, che restituisce la potenza della sua musica e il peso della sua eredità culturale. Un’opera che commuove e fa riecheggiare la voce di un artista unico.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)