Sabato 06 Settembre 2025 | 02:50

Debiti, oppressione e malattia: la lotta per la vita di tre donne collegate da un filo invisibile

 
Nicola Morisco.

Reporter:

Nicola Morisco.

Debiti, oppressione e malattia: la lotta per la vita di tre donne collegate da un filo invisibile

La treccia è un film del 2024 diretto da Laetitia Colombani, tratto dal romanzo omonimo della stessa Colombani

Lunedì 16 Giugno 2025, 09:43

La treccia è un film del 2024 diretto da Laetitia Colombani, tratto dal romanzo omonimo della stessa Colombani, con protagonisti Kim Raver, Fotinì Peluso, Mia Maelzer, Katharine King, Avi Nash e Sarah Abbott. Il film andrà in onda questa sera alle 21 su Sky Cinema Drama HD e segue le vicende di tre donne in tre continenti diversi ed unite da un destino comune: la lotta per la sopravvivenza.

Giulia (Fotinì Peluso) è una ragazza italiana la cui famiglia produce parrucche riutilizzando i capelli tagliati o caduti alle persone spontaneamente. Quando suo padre rimane vittima di un grave incidente, scoprirà ben presto che l’azienda di famiglia è piena di debiti e tutto le crollerà improvvisamente addosso.

Smita (Mia Maelzer) vive in India e ha una figlia. Le due devono sottostare a quello che il marito le impone. Smita decide quindi di non volere più quella vita e scappa lontano volendo dare a lei e a sua figlia un futuro migliore.

Infine, Sarah Cohen (Kim Raver) vive in Canada ed è un’avvocatessa di successo e madre di famiglia. La sua vita va a gonfie vele fino a quando non scoprirà di avere un tumore al seno che le sconvolgerà la vita.

Per la storia ambientata in Italia, il film è stato girato nel 2022 in Puglia, fra Monopoli e Conversano. La seconda è stata girata a Niyamatabad, villaggio a nord dell’India. La terza ed ultima storia infine è stata girata in Canada, a Montréal.

Tre donne, tre universi legati dalla forza di combattere, unite senza saperlo, da una rete di speranza e solidarietà. La splendida colonna sonora è di Ludovico Einaudi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)