Un paio d’ore di puro cinema d’azione: Omicidio in diretta diretto da Brian De Palma va in onda stasera alle 21.10 su Rai Movie. Atlantic City, nel principale casino cittadino c’è un incontro di boxe d’importanza mondiale. La sorveglianza è affidata fra gli altri al detective Rick Santoro che, metà uomo di legge e metà truffatore, si ritrova invischiato in una faccenda più grande di lui: durante il match viene assassinato il ministro della Difesa degli Stati Uniti, che stava assistendo all’incontro. Smessi i panni del corrotto, Rick mette in luce un complotto che gli darà molto filo da torcere.
Omicidio in diretta parte con un piano sequenza lungo un quarto d’ora, in cui non solo la telecamera non si stacca mai dai movimenti di Nicholas Cage, ma lo fa in una situazione grandiosa, con centinaia fra attori e comparse che partecipano alla scena. Brian De Palma sfoggia le sue capacità tecniche, ma il film va oltre il virtuosismo, grazie a una trama solida e ad attori, Cage su tutti, che aiutano il regista a vincere la sua scommessa. Nel cast anche Carla Gugino e Gary Sinise.
La pellicola del 1998 segna un ritmo incalzante del thriller. Un film ammaliante che ha in Cage un attore sopra le righe, straordinario. Il talentuosissimo Brian De Palma firma un lungometraggio che travalica la tensione, che una volta di più ragiona sull’immagine e sulla sua presunta «verità».
Il film è l’adattamento italiano del titolo originale Snake Eyes (lo stesso del film di Abel Ferrara del 1993, più noto però come Dangerous Game), che fa riferimento al punteggio più basso realizzabile con un lancio di dadi.