Francesco De Gregori fa il poker in Puglia. Sono, infatti, quattro, i concerti che il cantautore romano terrà nella nostra regione a iniziare da quello in programma, domenica 11 alle 21, sul piazzale della Basilica a Santa Maria di Leuca nell’ambito di Capo Live. Il giorno dopo, lunedì 12, si replica al Foro Boario di Ostuni per il Luce Festival. Infine, gli altri due live sono previsti all’Arenile di Peschici, domenica 25 per il Note di Mare Oversound Music Festival, e sulla Banchina San Domenico a Molfetta, lunedì 26 per Oversound Music Festival.
In questo tour la scaletta che compone De Gregori è diversa ogni sera, oltre a non mancare degli ospiti a sorpresa di colleghi e amici che condivideranno con De Gregori una selezione di sue composizioni affascinanti, alcune raramente proposte dal vivo, che permetteranno al pubblico di scoprire o riscoprire alcuni capolavori nascosti del suo repertorio. In una delle date pugliesi, o in tutte e quattro chissà, potremmo dare per scontato ci sia la presenza sul palco dell’attore pugliese Checco Zalone, alias Luca Medici, che potrebbe manifestarsi vista la recente collaborazione dei due artisti sia per la registrazione del disco Pastiche, che per i due spettacoli sold out alle Terme di Caracalla a Roma. Ma questa è una storia a sorpresa che scopriremo presto.
Il cantautore romano porta sul palco i brani con cui ha segnato per sempre la storia della musica italiana, accompagnato dalla sua band composta da Guido Guglielminetti (basso e contrabasso), Carlo Gaudiello (pianoforte), Primiano Di Biase (Hammond), Paolo Giovenchi (chitarre), Alessandro Valle (pedal steel guitar e mandolino), Simone Talone (percussioni) e Francesca La Colla (corista). I concerti di De Gregori saranno aperti dalla cantante e attrice bolognese Angela Baraldi, la quale, oltre ad aver pubblicato otto album e avuto esperienze teatrali, nel 2004 venne chiamata a recitare come protagonista in Quo vadis, baby?, film uscito nel 2005 di Gabriele Salvatores.
Proprio in quel film del regista milanese, la Baraldi interpreta una straordinaria versione del brano Impressioni di settembre della Premiata Forneria Marconi, inserita nella colonna sonora. La cantante bolognese, che agli inizi degli Anni ‘80 frequentava il circuito underground bolognese, ha collaborato in qualità di corista con il gotha della musica bolognese (Gianni Morandi, Lucio Dalla, Samuele Bersani, Luca Carboni, Stadio e Ron). Durante il live, l’artista bolognese sarà protagonista anche di un duetto con il cantautore romano, in cui eseguiranno il brano Anidride Solforosa, brano scritto da Lucio Dalla al quale dedicano un sentito omaggio.
Dando un’occhiata ai brani proposti nella prima data del tour estivo, De Gregori propone, pur con un ordine diverso in ogni tappa, circa 25 composizioni che tratteggiano, in linea di massima, il suo percorso di artista. Scorrendo l’elenco si parte dall’inizio della sua carriera con La casa di Hilde, brano del 1973 presente nel suo primo album Alice non lo sa, pubblicato dopo Theorius Campus del 1972 realizzato in duo con Antonello Venditti. Si passa al 1975 con due brani dell’ormai classico Rimmel, per poi proseguire con tre canzoni del 1982 presenti in Titanic: Caterina, La leva calcistica della classe ‘68 e “San Lorenzo. Il fischio del vapore, che ha dato il titolo all’album inciso da De Gregori e Giovanna Marini, Festival, dedicato a Luigi Tenco, fino ai classici come La donna cannone, Buonanotte fiorellino e a Giusto o sbagliato dell’ultimo Pastiche realizzato con Checco Zalone, sono solo una parte di quello che si ascolterà nei live.