Sabato 06 Settembre 2025 | 19:16

Ecco «Briganti» la serie epica girata in Puglia

 
Alessandro Salvatore

Reporter:

Alessandro Salvatore

Ecco «Briganti» la serie epica girata in Puglia

Martedì 23 Aprile 2024, 10:54

È il 1862, siamo nel Sud Italia, Filumena è costretta dalla famiglia a sposare il ricco del paese, Clemente, che custodisce la mappa dell’oro rubato a Palermo e destinato al Piemonte. Stanca delle botte del marito, Filumena si rifugia nei boschi, dove si nascondono le bande di briganti, ma finisce prigioniera della spietata banda che dà la caccia proprio a quell’oro. Girata per gran parte in Puglia, che è una delle terre interessate realmente dal fenomeno criminale di metà Ottocento, raccontato dai registi Steve Saint Leger, Antonio Le Fosse e Nicola Sorcinelli, esce oggi su Netflix la serie Briganti.

La western-crime prodotta da Fabula Pictures con Los Hermanos e scritta dal collettivo Grams (gli ideatori di Baby), si sviluppa in sei episodi. Il cast dei Briganti è composto da Michela De Rossi (ha fatto I Topi) che sarà l’avellinese Filomena Pennacchio, Ivana Lotito (da Gomorra) alias la cosentina Ciccilla con il marito Pietro Monaco (Orlando Cinque da Romanzo criminale-La serie), Matilda Lutz (da I Medici) nel ruolo della casertana Michelina De Cesare, Marlon Joubert (È stata la mano di Dio) che sarà il foggiano Giuseppe Schiavone, Orlando Cinque (Romanzo criminale-La serie) che interpreterà il calabrese Pietro Monaco. Tutti i personaggi sono ispirati a briganti veramente esistiti. Le loro interpretazioni danno vita a una serie epica, avventurosa, una caccia all’oro di tensione ma anche poetica e colorata. Un’opera cinematografica che fa leggere e conoscere un capitolo tenebroso della storia italiana.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)