CORIGLIANO D'OTRANTO (LECCE) - Parte martedì primo agosto da Corigliano d’Otranto, come da tradizione, il Festival itinerante della Notte della Taranta.
Alle 21, sul palco in piazza Vittoria i primi tre concerti della Ragnatela con il quartetto vocale Faraualla e il loro viaggio Sind!, il nuovo Vento Popolare di Eugenio Bennato e il travolgente Non Solo Live dei salentini Alla Bua.
Con le Faraualla le suggestioni di un percorso attraverso culture tanto lontane fra loro si fondono in una sintesi originale in cui emergono con forza le radici culturali del gruppo.
Sul palco, ad accompagnare Eugenio Bennato (voce, chitarra classica, mandola, chitarra battente), Ezio Lambiase (chitarra classica ed elettrica Mujura, chitarra acustica, basso, voce), Sonia Totaro (voce) e danza, Francesca Del Duca (percussioni, voce), Mohammed Ezzaime El Alaoui (voce, viola).
Gli Alla Bua, con i loro strumenti musicali veri e autoctoni, saranno come al solito impegnanti a raccontare, attraverso le loro pizziche e canti popolari del Salento, la tutela del territorio, la difesa dell'ambiente e l’amore verso una terra che ha dato tanto ma a cui si dà sempre troppo poco.
La serata comincia con Pizzica in Scena, lo spettacolo del Corpo di Ballo della Taranta con le coreografie di Mattia Politi: appuntamento alle 19 al Serbatoio Acquedotto Pugliese a Corigliano d’Otranto con i danzatori Serena Pellegrino, Mihaela Coluccia, Lucia Scarabino, Laura Boccadamo, Cristina Frassanito, Stefano Campagna, Fabrizio Nigro, Andrea Caracuta.
L’appuntamento si inserisce nel progetto L’Umanità dell’acqua in collaborazione con Acquedotto Pugliese. A seguire sarà infatti la musica della Salento Funk Orchestra a collegare la maestosa opera risalente al 1932 al borgo antico di Corigliano. Come nella tradizione bandistica pugliese la front-line di ottoni della Salento Funk Orchestra accompagnerà i visitatori al Castello de Monti.
La ragnatela condurrà, tappa dopo tappa al Concertone del 26 agosto a Melpignano, alla lunga notte con il maestro concertatore Fiorella Mannoia.
Il Festival 2023 è dedicato a Luigi Chiriatti, il direttore artistico scomparso di recente, che ha lavorato fine alla fine dei suoi giorni al programma itinerante della Taranta.
Ingresso gratuito.
Info www.lanottedellataranta.it.