In occasione del compleanno del maestro Riccardo Muti (28 luglio 1941), Rai Cultura propone Tema - 40 anni di Filarmonica della Scala, in onda stasera alle 22.05 su Rai 5. Nella puntata, in prima visione, viene proposto il concerto del 26 ottobre 1997 dal Santuario della Beata Vergine dei Miracoli di Saronno, con lo Stabat Mater di Pergolesi eseguito dalla Filarmonica della Scala con il soprano Barbara Frittoli e il contralto Anna Caterina Antonacci diretti dal maestro Riccardo Muti.
L’omaggio a Riccardo Muti prevede anche nel pomeriggio - alle 17.45, sempre su Rai 5 - Un concerto per Spontini. Dal Teatro Pergolesi di Jesi, Riccardo Muti sul podio dell’Orchestra Sinfonica Giovanile Arturo Toscanini dirige l’Ouverture da La Vestale, No, Re de cielo da Agnese di Hohenstaufen di Spontini e la Sinfonia n. 6 in do maggiore D589 di Franz Schubert.
Riccardo Muti, orgoglio d’Italia nel mondo, figlio di Domenico Muti, medico molfettese e della napoletana Gilda Peli Sellitto, è nato nella città del Vesuvio. Fino all’età di 16 anni vive a Molfetta (Bari) dove frequenta il Liceo Classico statale «Leonardo da Vinci». Poi si trasferisce proprio a Napoli dove studia pianoforte con Vincenzo Vitale, conseguendo il diploma con lode al Conservatorio di San Pietro a Majella. È indirizzato alla direzione d’orchestra nel 1960 dal direttore del Conservatorio Jacopo Napoli il quale lo affida alle cure di Ugo Ajello. Nel 1962, dopo aver lasciato la facoltà napoletana di filosofia, si trasferisce a Milano dove studia composizione e direzione d’orchestra. Da qui parte la sua arte musicale che illumina da decenni i più prestigiosi palcoscenici italiani e internazionali. Buon compleanno, Maestro![red.spett.]