Mirabile opera cinematografica di Giuseppe Tornatore, La leggenda del pianista sull’oceano (1998), in onda stasera alle 20.55 su Tv2000, è uno di quei film che rimangono impressi nella memoria.
Tratta dal monologo teatrale Novecento di Alessandro Baricco, divenuto anch’esso un’opera di culto, la pellicola vede nel cast Tim Roth, in gran spolvero nel ruolo del protagonista, quindi, Pruitt Taylor Vince, Mélanie Thierry, Heathcote Williams, Bill Nunn, Clarence Williams III, Peter Vaughan, Niall O’Brien e Gabriele Lavia.
Straordinaria la colonna sonora originale composta da Ennio Morricone, formata da almeno trenta brani. Musica sublime e sovente proposta nei numerosi concerti dedicati al Maestro.
Il film narra la storia di Novecento, un bambino nato e cresciuto sulla nave, che non è mai sbarcato. Lui cresce suonando il pianoforte e la sua leggenda si diffonde nel mondo. Quando la nave deve essere distrutta, Novecento decide di rimanere a bordo.
Un po’ di curiosità. A differenza di quanto potrebbe sembrare nel film, Tim Roth e Clarence Williams III non hanno mai suonato veramente il pianoforte e Pruitt Taylor Vince non ha mai suonato davvero la tromba. Tutti i brani al pianoforte sono eseguiti dalla pianista Gilda Buttà, mentre la tromba del brano Playing Love è di Francesco «Cicci» Santucci, già prima tromba della Rai e storico jazzista. Gli assoli di chitarra elettrica di Lost Boys Calling sono di Eddie van Halen.[red.spett.]