La «hygge» danese, espressione che indica uno stile di vita volto alla comodità, all’accoglienza, alla familiarità, sarà al centro delle puntate di «Caro Marziano», il programma di Rai Cultura girato e condotto da Pif, in onda oggi e domani alle 20.20 su Rai 3. La Danimarca compare ogni anno in cima alle classifiche dei paesi più felici al mondo, ma come sempre la felicità espressa sotto forma di classifica è discutibile, appesa a numeri e coefficienti che parlano di PIL pro capite, spesa sanitaria, densità abitative. Eppure, i danesi sanno di essere differenti e, orgogliosamente, rivendicano l’ingrediente che rende la loro felicità così speciale: la «hygge», un concetto difficile da spiegare a parole, ma facile da capire se la si vede all’opera.
Pif incontrerà autori di volumi sulla «hygge», designer, gestori di locali ispirati alla «hygge» e i loro clienti e il direttore di un museo interamente dedicato a questo stile di vita. Tutto a Copenhagen, capitale mondiale della «hygge».
«Caro Marziano» è un programma di Pierfrancesco Diliberto e Luca Monarca, prodotto da Fremantle per Rai Cultura. Regia di Pierfrancesco Diliberto. Storie attuali e storie senza tempo, storie che hanno una risonanza nazionale e storie che, pur nascendo in un contesto apparentemente marginale, fotografano la contemporaneità. «Caro Marziano», prende spunto dalle capsule del tempo: contenitori che custodiscono oggetti e informazioni, per preservarle in vista di un eventuale incontro con una civiltà aliena. Un modo per affrontare argomenti di attualità da una prospettiva differente.