Domenica 07 Settembre 2025 | 21:23

I fuochi dell’estate si sono allontanati, è tempo di un nuovo inizio

 
Rossella Palmieri

Reporter:

Rossella Palmieri

I fuochi dell’estate si sono allontanati, è tempo di un nuovo inizio

L’etimologia latina di equinozio spiega bene la magia del giorno appena passato, il 23. È il momento dell’anno in cui notte e giorno durano lo stesso numero di ore

Domenica 24 Settembre 2023, 13:37

Notte uguale. L’etimologia latina di equinozio spiega bene la magia del giorno appena passato, il 23. È il momento dell’anno in cui notte e giorno durano lo stesso numero di ore e secondo la tradizione dovrebbe coincidere con il 21 del mese, data d’inizio della stagione autunnale, ma il continuo variare della data, per l’ottavo anno consecutivo, dipende dall’incessante rotazione della Terra intorno al Sole.

Sin qui l’aspetto propriamente astronomico. Ma di quanta valenza si carica la stagione che nell’immaginario ha a che fare con la tristezza lo sanno soprattutto i meteoropatici. Le ore di luce diminuiscono, le temperature si abbassano, la natura fa il suo con tutto il corredo di segni che caratterizzano questo periodo. Non a caso l’autunno è indiscutibilmente celebrato dalla letteratura e ci riporta spesso a un immaginario di senescenza, quando i fuochi dell’estate – la giovinezza nella trasposizione simbolica – si sono ormai di troppo allontanati.

Di più ancora, è il periodo che ci trascina, mitologicamente, in quell’Ade dove appunto, all’inizio dell’autunno, la dea Persefone si recava per passare sei mei dell’anno e tornare poi in primavera e in estate dalla madre Demetra e far rifiorire la Terra al suo passaggio. Potenza del mito. Per noi è il tempo della maturità, della semina mai disgiunta dal turbamento e dalla paura che malgrado gli sforzi si possa non rifiorire; ma le stagioni sanno essere così generose, sicuramente più di noi, e aprono le loro porte anche ai più scettici.

Così come aprono le loro porte i siti archeologici e i musei; il 23 e il 24 di questo mese, infatti, si celebrano le giornate europee del patrimonio e sarà possibile ammirare con tanto di tramonto il Parco Archeologico di Siponto, il castello di Manfredonia e, a Foggia, il Museo di Storia Naturale e il Museo del Territorio ed ancora i tesori dell’Archivio di Stato. Per i primi due siti, si tratta davvero di un viaggio nella storia che ha sempre qualcosa di magico e di nuovo: dalle tracce paleocristiane ai fasti della colonia romana, dalla rinascita sotto il segno di re Manfredi al contemporaneo fascino della struttura zincata dell’artista Edoardo Tresoldi, un’innovativa installazione che richiama l’ultima fase dell’antica basilica paleocristiana. È un ulteriore modo per accogliere e amare questa stagione che ci vuole un po’ tristi; e del resto lo aveva detto bene Emily Dickinson: “se tu venissi in autunno io scaccerei l’estate”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)